Enjoy exclusive Black Friday travel deals – book now before it’s too late!
Visualizza le offerte!

Fayoum: L'Oasi più Bella dell'Egitto

Il Fayoum è la più grande oasi dell’Egitto e la più vicina al fiume Nilo e al Cairo.

Il lago Qarun presente nella regione si formò circa 70.000 anni fa, quando il Nilo sommerse la depressione che oggi occupa l’attuale regione del Fayoum.

Attualmente, i canali che lo collegano al fiume alimentano il lago.

Le oasi storicamente hanno rappresentato quello che veniva chiamato “il giardino d’Egitto” e ancora oggi producono una grande quantità di frutta e ortaggi, contribuendo per una percentuale particolarmente importante a sopperire al fabbisogno alimentare di tutto l’Egitto.

Il lago Qarun è noto altresì per la sua abbondante presenza di fauna.

Un gran numero di uccelli migratori utilizza il lago come luogo in cui passare l’inverno, fermarsi per le stagioni successive o come stazione per ulteriori migrazioni verso sud.

Storicamente infatti questa zona è nota anche perché era il luogo di caccia preferito per i faraoni e le elites nobiliari che si susseguirono durante le varie epoche storiche.
 
I visitatori di solito non spendono molto tempo nella Madinat Al Fayoum (La città di Fayoum) e tendono a frequentare maggiormente le terre verdi e agricole intorno al lago, per godere della campagna e della natura.

Numerose strutture alberghiere animano la zona, tra questi l’Auberge du Lac, costruito originariamente come riserva di caccia per il re Farouk, l’ultimo monarca egiziano, ora un vero e proprio hotel di lusso.

Il lago Qarun è un ottimo sito per rilassarsi e godersi un giro in barca. 

Fayoum: L'Oasi più Bella dell'Egitto

Indice:

  • #1.Importanti siti archeolgici a Fayoum
  • #2.Cosa fare e visitare al Fayoum?
  • #3.Consigli per visitare Fayoum

 

Scopri il Mondo con Memphis Tours ora!

fayoum

#1. Importanti siti archeolgici a Fayoum

Il Fayoum è anche la sede di importanti siti archeologici. Ad esempio Qasr Qarun è un tempio risalente all'epoca tolemaica situato sulla sponda occidentale del lago dedicato a Sobek, il dio coccodrillo, dato che la progenie di questa specie era solita prolificare nelle sorgenti dell’oasi.

La maggior parte del patrimonio archeologico del Fayoum risale all’epoca del Medio Regno, durante il quale l’oasi era un centro di potere politico.

Di conseguenza, il deserto circostante l'area del Fayoum è disseminato di piramidi.

Le piramidi di Lahun, Lisht e Hawara purtroppo non godono di un buon stato di conservazione - più somiglianti ad un cumulo di detriti che a delle vere e proprie piramidi - ma la quarta piramide, detta di Meidum è piuttosto suggestiva, soprattutto se si considera la sua peculiare struttura.

 

Prenota un Tour Egitto da non Perdere con Noi!

fayoum

#2. Cosa fare e visitare al Fayoum?

Tra i centri più famosi, in particolare negli ultimi anni c’è il villaggio di Tunis.

Recentemente si è sviluppata la tradizione di organizzare nel mese di novembre un festival dedicato alla ceramica, attività particolarmente importante in questo villaggio.

Il piccolo centro ha attratto numerosi artisti, è particolarmente piacevole passeggiare per le sue stradine decorate da numerosi murales.

Durante il festival potrete acquistare oggetti di ceramica autentici e unici, lo stile di ceramica di Tunis è particolarmente peculiare, a prezzi competitivi.

Non mancano laboratori e seminari e musica dal vivo. 

Il Fayoum è famoso anche per i celebri “ritratti del Fayoum”, una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d'età romana.

L'importanza di tali raffigurazioni deriva, oltre che dal loro spiccato realismo, anche dal fatto che, insieme agli affreschi di Ercolano e Pompei, a quelli della tomba del tuffatore a Paestum e ad alcune raffigurazioni tombali a Verghina nella Macedonia Centrale, sono tra gli esempi meglio conservati di pittura dell'antichità.
 

fayoum

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

#3. Consigli per visitare Fayoum

  • Fayoum si trova a circa 100 km a sud-ovest del Cairo, raggiungibile in 2 ore di auto.

  • Il modo migliore per arrivarci è con un’auto privata o un tour organizzato, poiché i trasporti pubblici sono limitati.

  • Il periodo ideale è tra ottobre e aprile, quando il clima è mite e piacevole.

  • Evita i mesi estivi (giugno–agosto), perché le temperature possono superare i 40°C.

  • Prova i piatti locali a base di pesce del lago o i tradizionali pasti beduini.

  • Per un’esperienza autentica, soggiorna in un eco-lodge o guesthouse nel Villaggio di Tunis.

  • Porta contanti: molti posti non accettano carte.

  • Se vuoi vivere un’esperienza unica, prova un giro in cammello o in 4x4 nel deserto.

  • Rispetta la natura: Fayoum è una zona protetta e di grande valore ecologico.

Prenota una crociera sul Nilo da qui!

fayoum
Dove si trova Fayoum?

L’Oasi di Fayoum si trova in Egitto, a circa 100 chilometri a sud-ovest del Cairo.

Coordinate geografiche approssimative:

  • Latitudine: 29.3° N

  • Longitudine: 30.8° E

Confini principali:

  • A nord: il Deserto Occidentale e il Lago Qarun.

  • A sud: il Deserto di Wadi El Rayan.

  • A est: la Valle del Nilo.

  • A ovest: il Deserto Libico.

Come arrivare a Fayoum?

1. In auto privata o con autista

È il modo più comodo e veloce per raggiungere Fayoum.

  • Distanza: circa 100–120 km.

  • Durata del viaggio: circa 2 ore.

  • Percorso consigliato:

    • Parti dal Cairo verso sud lungo l’autostrada del Deserto Occidentale (Cairo–Assiut Road).

    • Dopo circa 90 km, segui le indicazioni per Al-Fayoum.

Puoi anche prenotare un trasferimento privato o un tour organizzato: molte agenzie includono autista, guida e soste panoramiche lungo il tragitto.

2. In autobus

  • Partono autobus pubblici o minibus dal Terminal di El Moneib o da Giza.

  • La destinazione è la città di Al-Fayoum.

  • Il costo è economico, ma i mezzi sono piuttosto basici e meno comodi.

3. In taxi o auto a noleggio

  • Puoi noleggiare un’auto con conducente o prendere un taxi dal Cairo.

  • Tratta il prezzo in anticipo.

4. Con un tour organizzato

È la scelta migliore se vuoi visitare i luoghi più belli come:

  • Wadi El Rayan (le cascate)

  • Wadi El Hitan (la Valle delle Balene)

  • Villaggio di Tunis

  • Lago Qarun

I tour partono quotidianamente dal Cairo e includono trasporto, guida, pranzo e attività come sandboarding o giri in 4x4.

Cosa portare nel mio viaggio a Fayoum?
  • Documenti personali (passaporto o carta d’identità se sei residente).

  • Contanti in sterline egiziane (EGP): molti posti non accettano carte.

  • Telefono con power bank e una buona connessione dati per mappe e comunicazioni.

  • Vestiti leggeri e traspiranti (cotone o lino).

  • Giacca leggera o felpa per la sera — le temperature calano nel deserto.

  • Cappello o foulard per proteggerti dal sole.

  • Scarpe comode e chiuse, ideali per camminare su sabbia e terreni irregolari.

  • Costume da bagno, se prevedi di fare un tuffo nelle cascate di Wadi El Rayan o al Lago Qarun.

  • Crema solare ad alta protezione (SPF 50+).

  • Occhiali da sole e burrocacao con protezione UV.

  • Salviette umidificate, gel igienizzante e repellente per insetti.

  • Fotocamera o smartphone per immortalare i paesaggi del deserto.

  • Borraccia riutilizzabile per restare idratato.

  • Zainetto leggero per escursioni giornaliere.

  • Cerotti, disinfettante e farmaci di base.

  • Eventuali medicine personali (nel deserto non ci sono molte farmacie).

    Tour Relativi

    Pianifica il tuo viaggio