Mar Rosso Agosto: La Guida Completa
Marsa Alam è la meta più richiesta recentemente dagli italiani visto che offre spiagge ancora pulite e una splendida barriera corallina!
Indice:
- #1. Atmosfera rilassata e autentica
- #2. Temperature medie giornaliere e notturne
- #3. Differenze tra località costiere
- #4. Abbigliamento consigliato
- #5. Consigli pratici per un viaggio perfetto
Scopri il Mondo con Memphis Tours ora!
#1. Atmosfera rilassata e autentica
La minor presenza di turisti non si traduce solo in un risparmio economico, ma contribuisce anche a creare un'atmosfera completamente diversa.
I resort, le spiagge e i ristoranti operano con un ritmo più rilassato, permettendoti di godere di un'esperienza più autentica e meno commerciale.
Durante questo periodo, il personale delle strutture turistiche può dedicarti maggiore attenzione, offrendo un servizio più personalizzato e accurato.
Questo aspetto migliora notevolmente la qualità complessiva della vacanza, con meno code, meno stress e più opportunità di interagire con la cultura locale.
Le acque del Mar Rosso ad agosto raggiungono temperature ideali, aggirandosi intorno ai 29 gradi Celsius.
Queste condizioni creano l'ambiente perfetto per lunghe sessioni di snorkeling e immersioni alla scoperta della straordinaria biodiversità marina della regione.
La vita sottomarina è al suo massimo splendore e la visibilità sott'acqua raggiunge livelli ottimali.
Allo stesso tempo, se il tuo obiettivo principale è una vacanza balneare, l'estate rappresenta senza dubbio il periodo migliore per visitare le coste del Mar Rosso.
Le alte temperature diurne vengono mitigate dalla possibilità di rinfrescarsi nelle acque cristalline, mentre le serate offrono un clima perfetto per cene all'aperto e passeggiate lungo la costa.
Pertanto, sebbene agosto venga spesso sconsigliato per viaggiare in Egitto, le località del Mar Rosso rappresentano un'eccezione che merita di essere considerata.
La combinazione di prezzi vantaggiosi, minore affollamento e un'atmosfera più rilassata crea un'opportunità unica per esplorare questo paradiso marino nelle sue condizioni ottimali.
Prenota un Tour Egitto da non Perdere con Noi!
#2. Temperature medie giornaliere e notturne
Ad agosto, il Mar Rosso raggiunge l'apice del suo calore estivo. Le temperature diurne nelle zone costiere oscillano generalmente tra i 34°C e i 38°C, con picchi che possono occasionalmente sfiorare i 40°C nelle ore più calde della giornata.
Un dato interessante riguarda la temperatura dell'acqua, che si mantiene costantemente intorno ai 29-30°C, creando un ambiente ideale per lunghe sessioni di nuoto e attività acquatiche.
Le serate portano un leggero sollievo termico, ma non aspettatevi un grande abbassamento delle temperature.
Durante la notte, i valori termici raramente scendono sotto i 27-28°C nelle località costiere. Questa escursione termica limitata tra giorno e notte è tipica del clima desertico costiero della regione.
Un aspetto positivo del clima agostano è la quasi totale assenza di precipitazioni.
Le probabilità di pioggia sono praticamente nulle, garantendo giornate assolate per l'intera durata della vacanza.
Inoltre, potrete godere di circa 11-12 ore di luce solare al giorno, permettendovi di sfruttare al massimo le attività all'aperto.
L'umidità rappresenta un fattore variabile: mentre le zone più a nord come Sharm el-Sheikh tendono ad avere livelli di umidità moderati, spostandosi verso sud, in località come Marsa Alam, l'aria diventa progressivamente più secca, rendendo il caldo più sopportabile nonostante le temperature elevate.
Prenota una crociera sul Nilo da qui!
Personalizza la tua vacanza da sogno!
Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.
Organizza il tuo viaggio!#3. Differenze tra località costiere
Il Mar Rosso presenta variazioni climatiche significative tra le diverse località costiere, particolarmente evidenti durante i mesi estivi.
Sharm el-Sheikh, situata nella parte settentrionale della costa, tende ad essere leggermente meno calda rispetto alle località più meridionali, con temperature massime che si attestano intorno ai 37°C.
Hurghada, posizionata più centralmente lungo la costa egiziana, registra temperature simili a Sharm, ma con un'umidità leggermente inferiore.
Questo rende la percezione del caldo più tollerabile, specialmente nelle ore serali.
Marsa Alam, la più meridionale delle tre principali destinazioni turistiche, è generalmente la più calda, con temperature che possono regolarmente superare i 38°C.
Tuttavia, l'aria decisamente più secca rende paradossalmente il calore più sopportabile rispetto alle località con maggiore umidità.
Un altro fattore distintivo riguarda l'intensità dei venti: le baie più protette come Naama Bay a Sharm el-Sheikh offrono acque calme e tranquille anche nei giorni più ventosi, mentre le spiagge più esposte possono presentare un moto ondoso più pronunciato, particolarmente apprezzato dagli appassionati di windsurf e kitesurf.
Le correnti marine variano anch'esse da una località all'altra, influenzando non solo la temperatura superficiale dell'acqua ma anche la visibilità sottomarina.
Le zone con correnti più intense tendono ad avere una visibilità eccellente, spesso superiore ai 20 metri, rendendo l'esperienza di snorkeling e immersione particolarmente gratificante nonostante il caldo estivo.
Prenota un Itinerario Egitto 8 Giorni: Cairo, Luxor e Assuan da qui!
#4. Abbigliamento consigliato
La scelta dell'abbigliamento giusto è fondamentale per affrontare il caldo estivo del Mar Rosso.
Prima di tutto, optate per tessuti leggeri e traspiranti come cotone, lino o rayon, che permettono alla pelle di respirare meglio durante le giornate più afose.
I colori chiari come il bianco panna, l'azzurro o il beige sono particolarmente indicati poiché aiutano a riflettere il calore del sole.
Nonostante si tratti di località turistiche, è importante ricordare che l'Egitto è un paese a maggioranza musulmana.
Pertanto, specialmente quando vi allontanate dai resort o visitate zone meno turistiche, è consigliabile indossare abiti che coprano spalle e ginocchia.
Questo approccio non solo rispetta le tradizioni locali, ma offre anche una maggiore protezione dai raggi solari particolarmente intensi.
Un cappello a tesa larga o un foulard per coprire il capo sono elementi essenziali del guardaroba, così come una camicia leggera a maniche lunghe per proteggere la pelle nelle ore di maggiore esposizione.
Per le donne, i parei sono particolarmente pratici: facili da indossare, comodi per camminare in città o fermarsi in un bar sulla costa.
Durante gli spostamenti dal lettino della spiaggia o della piscina verso bar, ristoranti o luoghi al chiuso, è opportuno coprirsi con un caftano o un copricostume.
Inoltre, quando entrate in ambienti con aria condizionata molto forte, copritevi adeguatamente per evitare fastidiosi sbalzi di temperatura.
#5. Consigli pratici per un viaggio perfetto
Una vacanza perfetta al Mar Rosso richiede un'attenta pianificazione, particolarmente quando si sceglie agosto come periodo di viaggio.
Prenotare con anticipo
Per sfruttare al meglio il Mar Rosso ad agosto, considerate i tempi di prenotazione ideali. Durante questo periodo di bassa stagione, bastano 2-3 mesi di anticipo per assicurarsi disponibilità e tariffe vantaggiose.
Tuttavia, per gruppi numerosi o esigenze specifiche come camere comunicanti, è necessario prenotare con almeno 5-6 mesi di anticipo.
Prenotando con largo anticipo (6+ mesi) spesso otterrete tariffe early booking più convenienti.
Qualora pianificaste un viaggio in alta stagione (dicembre-aprile) o durante festività come Natale o Pasqua, i tempi si allungano rispettivamente a 4-6 e 6-8 mesi d'anticipo.
Scegliere strutture climatizzate
Dato il caldo intenso, optare per alloggi dotati di aria condizionata è fondamentale.
A Marsa Alam, il costo medio per notte si aggira intorno ai €164,16, mentre per un weekend scende a €138,15. Prestate attenzione agli sbalzi di temperatura causati dall'aria condizionata.
Organizzare escursioni guidate
Per escursioni nel deserto, affidatevi sempre a organizzazioni affidabili.
Se intendete esplorare zone fuori dal Sinai, dovete acquistare il VISTO all'aeroporto al momento dell'arrivo durante la conferma della prenotazione, non essendo possibile acquistarlo successivamente.
Dal Mar Rosso potrete facilmente organizzare escursioni verso il Cairo o Luxor, oppure combinare il soggiorno con una crociera sul Nilo.
Marsa Alam costituisce inoltre una base ideale per visitare il deserto nubiano o le antiche miniere d'oro.
Migliore Crociera sul Nilo: Mövenpick Royal Lotus
Sì, visitare il Mar Rosso ad agosto può essere un'ottima scelta.
Nonostante le alte temperature, il clima secco e la brezza marina rendono il caldo più sopportabile.
Inoltre, si possono trovare prezzi vantaggiosi e spiagge meno affollate.
Le temperature diurne nelle località costiere del Mar Rosso ad agosto oscillano generalmente tra i 34°C e i 38°C.
La temperatura dell'acqua si mantiene intorno ai 29-30°C, ideale per lunghe sessioni di nuoto e snorkeling.
-
Snorkeling tra i coralli
Le barriere coralline del Mar Rosso sono tra le più belle del mondo. A Sharm el-Sheikh, Hurghada, Marsa Alam e Dahab, potrai nuotare tra pesci coloratissimi, tartarughe e, con un po’ di fortuna, delfini.
I punti migliori: Ras Mohammed, Tiran Island, Abu Dabbab, Giftun Island, Blue Hole. -
Immersioni subacquee
Se ami il diving, agosto offre visibilità eccezionale e acqua calda (28–30 °C). I siti più famosi includono Thistlegorm Wreck a Sharm, Elphinstone Reef a Marsa Alam e Abu Ramada a Hurghada. -
Escursioni in barca con i delfini
Le uscite in motoscafo per avvistare i delfini sono tra le esperienze più amate. Spesso puoi anche nuotare con loro, sempre nel rispetto dell’ambiente marino. -
Gita alle isole
Trascorri una giornata sull’isola di Giftun, Mahmya o Paradise Island, dove potrai rilassarti su spiagge bianche e fare snorkeling in acque cristalline. -
Giornate in spiaggia
Ad agosto, il Mar Rosso è perfetto per chi ama il sole pieno. Scegli resort con accesso diretto al mare, ombrelloni e acque basse ideali anche per famiglie.
Le spiagge migliori si trovano a Sahl Hasheesh, Makadi Bay, Naama Bay e Marsa Mubarak. -
Tramonto sul mare o cena in riva
Le serate sul Mar Rosso hanno un fascino unico: prenota una cena romantica sulla spiaggia, magari accompagnata da spettacoli di danza del ventre o musica orientale. -
Safari in quad o in jeep nel deserto
Escursione ideale nel tardo pomeriggio, quando il sole cala. Potrai attraversare le dune, visitare un villaggio beduino, bere tè tradizionale e ammirare il tramonto sul deserto. -
Cena beduina sotto le stelle
Dopo il safari, molti tour includono una cena barbecue e uno spettacolo con danza Tanura e fuoco. È un’esperienza magica e tipicamente egiziana. -
Spa e hammam nei resort
Approfitta delle ore più calde per rigenerarti con massaggi, trattamenti al sale del Mar Rosso o sessioni di hammam egiziano. -
Escursioni culturali brevi
Se vuoi alternare mare e storia, puoi organizzare una gita di un giorno a Luxor (dalla costa) o al Monte Sinai e al Monastero di Santa Caterina nel Sinai. Meglio partire molto presto, prima del grande caldo.
Sì, ci sono diversi vantaggi economici nel visitare il Mar Rosso ad agosto, anche se è uno dei mesi più caldi dell’anno.
Molti viaggiatori scelgono questo periodo proprio perché possono godere di un ottimo rapporto qualità-prezzo, senza rinunciare a un mare spettacolare.
Ecco i principali vantaggi:
Agosto in Egitto è considerato bassa stagione per i turisti europei, che spesso preferiscono mete più fresche.
Questo fa sì che i prezzi dei pacchetti turistici, voli e resort sul Mar Rosso siano molto più convenienti rispetto ai mesi di dicembre-aprile, che sono l’alta stagione egiziana.
Puoi trovare offerte scontate fino al 30–40% in meno su hotel 4 o 5 stelle e crociere giornaliere.
Le località come Hurghada, Marsa Alam e Sharm el-Sheikh hanno una vasta disponibilità di hotel e tour operator, quindi è facile trovare promozioni last minute su voli, escursioni e pacchetti all inclusive.
Durante i mesi più caldi, anche i resort di fascia alta abbassano i prezzi.
Potrai quindi permetterti servizi di livello superiore – spa, camere vista mare, escursioni private o cene gourmet – spendendo molto meno rispetto alla media dell’anno.