Museo Copto del Cairo: Cosa da Sapere
Il museo ospita la più grande collezione al mondo di opere d'arte e reperti coopti risalenti ad un periodo di grande cambiamento nella storia dell'Egitto.
La storia della religione cristiana coopta porta con sè la reciproca interazione di un vasto numero di religioni e culture, tra cui le antiche divinita' egizie, i riti pagani dell'antica Roma e dell'antica Grecia, il primo periodo cristiano e l'Islam.
Vi si potrà notare la non casualità della somiglianza tra la croce ansata - antico simbolo sacro nella religione egizia - e la croce cristiana.
Indice:
- #1. Qual'è la storia del Museo Copto del Cairo?
- #2. Cosa vedere al Museo Copto del Cairo?
- #3. Dove si trova il Museo Copto del Cairo?
- #4. Come arrivare al Museo Copto del Cairo?
- #5. Consigli per visitare il Museo Copto del Cairo
Scopri il Mondo con Memphis Tours ora!
#1. Qual'è la storia del Museo Copto del Cairo?
Il museo fu fondato nel 1908 da Marcus Simaika Pasha, un illustre studioso e mecenate copto, con l’obiettivo di preservare e valorizzare l’eredità artistica e spirituale dei Copti egiziani.
All’epoca, molte opere erano a rischio di dispersione o distruzione, e Simaika ottenne il sostegno del Patriarca copto e delle autorità egiziane per costruire un museo dedicato interamente a questa cultura.
L’edificio originale fu ampliato e ristrutturato nel 1947 e poi nel 1984, mantenendo uno stile architettonico che mescola elementi copti, islamici e bizantini, con decorazioni in legno intagliato e pietra scolpita.
Prenota un Tour Egitto da non Perdere con Noi!
#2. Cosa vedere al Museo Copto del Cairo?
Il Museo Copto del Cairo custodisce una delle collezioni più ricche al mondo dedicate alla storia del cristianesimo egiziano e alla cultura copta.
Visitandolo, si può fare un vero viaggio nel tempo, dalle origini del cristianesimo in Egitto fino al Medioevo.
Ecco le principali cose da vedere durante la visita:
1. Le Sale dei Tessuti e delle Icone
-
Straordinaria raccolta di tessuti copti risalenti tra il III e il VII secolo, decorati con motivi vegetali, animali e scene bibliche.
-
Icone dipinte su legno provenienti da antichi monasteri, tra cui raffigurazioni della Vergine Maria, di Cristo Pantocratore e dei Santi Copti.
2. Manoscritti Antichi
-
Il museo conserva preziosi manoscritti in copto, greco e arabo, molti provenienti da monasteri dell’Alto Egitto.
-
Tra i più importanti ci sono i manoscritti di Nag Hammadi, testi gnostici scoperti nel 1945 che offrono un’eccezionale testimonianza del pensiero religioso dei primi secoli cristiani.
3. Sculture e Architettura
-
Capitelli, architravi e fregi decorati provenienti da antiche chiese e monasteri.
-
Sculture che mostrano la fusione tra l’arte faraonica, greco-romana e cristiana, come figure di santi con tratti stilistici egizi.
4. Oggetti Liturgici
-
Una vasta collezione di croci, incensieri, calici e lampade rituali in bronzo, rame e argento.
-
Alcuni pezzi risalgono ai primi secoli del cristianesimo egiziano e mostrano l’evoluzione dell’arte sacra copta.
5. Le Sale dell’Epoca Islamica
-
Documentano il dialogo culturale tra copti e musulmani attraverso elementi decorativi e architettonici comuni, come intagli in legno e motivi geometrici.
6. L’Architettura del Museo
-
Anche l’edificio in sé è una parte importante della visita: cortili, portali in legno intagliato e finestre in mashrabiyya riflettono l’estetica copta e islamica.
-
Dalle terrazze del museo si gode una splendida vista sulla Chiesa Sospesa, uno dei luoghi simbolo del Cairo cristiano.
#3. Dove si trova il Museo Copto del Cairo?
Il Museo Copto del Cairo si trova nel cuore del Cairo Vecchio (Masr al-Qadima), all’interno del complesso religioso conosciuto come Quartiere Copto.
L’indirizzo esatto è: Sharia Mar Girgis, Old Cairo (Masr al-Qadima).
È situato accanto ad alcuni dei monumenti cristiani più importanti della città, tra cui:
-
la Chiesa Sospesa (Al-Muallaqa), una delle più antiche del Medio Oriente;
-
la Chiesa di San Sergio e Bacco (Abu Serga), dove secondo la tradizione si rifugiò la Sacra Famiglia;
-
la Sinagoga di Ben Ezra, uno dei luoghi ebraici più antichi d’Egitto;
-
e la Fortezza di Babilonia, una fortificazione romana che costituiva il nucleo originario del Cairo Vecchio.
Il museo è facilmente raggiungibile con la metropolitana del Cairo, scendendo alla fermata Mar Girgis, situata proprio di fronte all’ingresso.
In alternativa, è possibile arrivare in taxi o con un’auto privata, poiché la zona è ben collegata alle principali arterie della città.
Prenota una crociera sul Nilo da qui!
Personalizza la tua vacanza da sogno!
Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.
Organizza il tuo viaggio!
#4. Come arrivare al Museo Copto del Cairo?
Raggiungere il Museo Copto del Cairo è piuttosto semplice, poiché si trova in una delle zone storiche più visitate della città: Masr al-Qadima (Cairo Vecchio), nel cuore del Quartiere Copto.
Ecco le principali opzioni per arrivarci:
1. In metropolitana (il modo più comodo)
-
Prendi la Linea 1 della metropolitana del Cairo (la linea rossa).
-
Scendi alla fermata Mar Girgis (St. George).
-
Uscendo dalla stazione, troverai l’ingresso del Museo Copto proprio di fronte, a pochi metri a piedi.
È il metodo più rapido e pratico, specialmente per evitare il traffico del centro.
2. In taxi o con auto privata
-
Puoi prendere un taxi tradizionale, un Uber o un’auto privata con autista.
-
Basta indicare come destinazione:
“Coptic Museum, Mar Girgis, Old Cairo”. -
Dal centro città (Tahrir Square) il tragitto dura circa 20–30 minuti, a seconda del traffico.
Suggerimento: assicurati che il tassista ti porti fino all’ingresso del Quartiere Copto, vicino alla Fortezza di Babilonia, dove si trova il museo.
3. Con un tour organizzato o guida locale
Molti tour culturali del Cairo Vecchio includono la visita al Museo Copto insieme alla Chiesa Sospesa, alla Sinagoga di Ben Ezra e alla Moschea di Amr Ibn al-As.
Questa opzione è consigliata se vuoi avere spiegazioni storiche approfondite e spostarti senza preoccuparti dei trasporti.
4. In autobus o minibus locali
È un’opzione economica ma meno consigliata per i turisti, poiché le fermate non sono sempre segnalate e gli autobus sono spesso affollati.
Se vuoi provarla, chiedi di scendere a Mar Girgis o Masr al-Qadima.
Distanze indicative
-
Da Piazza Tahrir: circa 6 km
-
Dalle Piramidi di Giza: circa 20 km
-
Dall’Aeroporto Internazionale del Cairo: circa 25 km
Prenota un Itinerario Egitto 8 Giorni: Cairo, Luxor e Assuan da qui!
#5. Consigli per visitare il Museo Copto del Cairo
1. Scegli il momento giusto
-
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
-
È consigliabile arrivare al mattino presto, quando c’è meno affluenza e le sale sono più tranquille.
-
Evita le ore centrali dei giorni festivi o del venerdì, quando l’area può essere più affollata.
2. Dedica abbastanza tempo
-
Prevedi almeno 1 ora e mezza o 2 ore per visitare il museo con calma.
-
Se vuoi esplorare anche il Quartiere Copto, aggiungi altre 2 ore per le chiese, la Sinagoga di Ben Ezra e la Fortezza di Babilonia.
3. Approfitta di una guida locale
-
Visitare con una guida specializzata in arte e storia copta rende la visita molto più interessante.
-
Molte opere hanno dettagli simbolici o iscrizioni in copto, greco e arabo difficili da interpretare senza spiegazioni.
4. Biglietti e permessi fotografici
-
Il biglietto d’ingresso costa circa 100 EGP (può variare).
-
La fotografia con macchina o telefono è spesso consentita, ma può richiedere un permesso aggiuntivo a pagamento. Verifica alla biglietteria prima di entrare.
5. Abbigliamento e comportamento
-
Indossa vestiti comodi e sobri, soprattutto se prosegui la visita nelle chiese del quartiere.
-
Mantieni un tono di voce basso: il museo è anche un luogo di grande valore religioso e culturale.
6. Servizi e comfort
-
All’interno trovi un piccolo negozio di souvenir e servizi igienici.
-
Nelle vicinanze, all’uscita del museo, ci sono caffè e ristoranti locali dove fermarsi per una pausa.
7. Come combinare la visita
Il Museo Copto è vicino ad altri siti storici che puoi visitare nello stesso giorno:
-
Chiesa Sospesa (Al-Muallaqa)
-
Chiesa di San Sergio e Bacco (Abu Serga)
-
Sinagoga di Ben Ezra
-
Moschea di Amr Ibn al-As, la più antica d’Africa
8. Sicurezza e trasporti
-
Il quartiere è sicuro e ben sorvegliato, ma è meglio evitare orari serali.
-
Il modo più pratico per arrivare resta la metropolitana (fermata Mar Girgis) o un taxi/Uber diretto.
Prenota un Viaggio sul Nilo con Dahabiya da qui!
1. Periodo dell’anno migliore
-
Da ottobre ad aprile → è il periodo ideale.
Il clima al Cairo è mite, con temperature tra i 20 e i 28 °C, perfette per camminare nel Quartiere Copto e visitare anche le chiese vicine. -
Da maggio a settembre → il caldo può essere intenso (30–40 °C), quindi è meglio visitare il museo nelle prime ore del mattino per evitare le ore più afose.
2. Giorni e orari di apertura
-
Aperto tutti i giorni: dalle 9:00 alle 17:00
-
L’ultimo ingresso è consigliato entro le 16:00, per avere tempo di esplorare con calma.
-
In occasione di alcune feste religiose o nazionali, gli orari possono variare, quindi conviene controllare in anticipo presso la reception del museo o il sito ufficiale del Ministero delle Antichità egiziano.
3. Momento migliore della giornata
-
Mattina presto (9:00–11:00): il museo è più tranquillo e fresco, l’illuminazione naturale è ottima per osservare i dettagli delle opere.
-
Pomeriggio (15:00–17:00): atmosfera più silenziosa ma con luce più calda; perfetto se vuoi combinare la visita con altre attrazioni del Cairo Vecchio.
1. Visita standard
-
Durata: circa 1 ora e mezza – 2 ore
-
Ideale per chi vuole esplorare le principali sale del museo, ammirare i tessuti, le icone, i manoscritti e comprendere la storia del cristianesimo in Egitto.
-
Ti permette di visitare con calma senza soffermarti troppo su ogni dettaglio.
2. Visita approfondita con guida
-
Durata: circa 2 ore e mezza – 3 ore
-
Consigliata se sei appassionato di arte o storia.
-
Una guida esperta può spiegare i simboli nelle icone, le iscrizioni in copto e la fusione tra arte faraonica, bizantina e cristiana.
3. Visita combinata (Museo + Quartiere Copto)
-
Durata totale: circa 3 – 4 ore
-
Include il Museo Copto, la Chiesa Sospesa, la Chiesa di San Sergio e Bacco (Abu Serga), la Sinagoga di Ben Ezra e la Fortezza di Babilonia.
-
È la formula più scelta dai turisti, perché permette di comprendere la storia copta nel suo contesto originale.