Enjoy exclusive Black Friday travel deals – book now before it’s too late!
Visualizza le offerte!

Il Canale di Suez: La Guida Turistica e Storica

Il Canale di Suez è una delle opere ingegneristiche più straordinarie al mondo e un simbolo della connessione tra oriente e occidente.

Situato in Egitto, collega il Mar Mediterraneo con il Mar Rosso, permettendo il passaggio diretto delle navi tra l’Europa e l’Asia senza dover circumnavigare l’Africa.

Inaugurato nel 1869 sotto la guida dell’ingegnere francese Ferdinand de Lesseps, il canale ha avuto un impatto profondo sulla storia economica e politica mondiale, diventando una delle rotte marittime più trafficate del pianeta.

Dal punto di vista turistico, il Canale di Suez offre diverse opportunità di visita.

Nella città di Ismailia, è possibile esplorare il Museo del Canale di Suez, che racconta la storia della sua costruzione attraverso documenti, modelli e fotografie d’epoca.

Da Port Said e Suez, invece, si possono ammirare le grandi navi che attraversano lentamente il canale, un’esperienza unica e suggestiva.

Visitare il Canale di Suez significa scoprire una meraviglia moderna che unisce ingegneria, storia e geografia, rappresentando ancora oggi uno dei punti strategici più importanti del mondo.

Il Canale di Suez: La Guida Turistica e Storica

Indice:

  • #1.Il gran sviluppo nella navigazione egizia
  • #2.La storia antica del canale del Suez
  • #3.La costruzione del Canale di Suez
  • #4.Il canale dei Faraoni
  • #5.La situazione attuale del canale del Suez

#1. Il gran sviluppo nella navigazione egizia

Il canale del Suez ha un' importanza molto grande e notevole nel commercio egizio e nella politica e nella scienza e ha contribuito a facilitare il processo della navigazione. 

In quanto il canale di Suez lega il porto said con il suez, la sua lunghezza arriva fino 163 chilometri e la sua larghezza arriva fino a 52 metri e poi dopo è stata allargata fino a 352 Metri.

Si dicono che il finanziamento del canale del Suez era di 56 % dai francesi e 49% dagli egizi e c`erano tanti scienziati francesi ed egiziani che hanno dato alcune idea per la costruzione.

Scopri il Mondo con Memphis Tours ora!

Canale di Suez

#2. La storia antica del canale del Suez

L'area di Suez sin dall'antichità ha avuto un'importanza fondamentale come punto d'unione per il commercio e i collegamenti tra l'Asia e l'Africa.

Molti sforzi furono compiuti in varie epoche storiche per congiungere il Mediterraneo al Mar Rosso, separati solamente da una sottile striscia di terra.

Il più antico canale artificiale navigabile, sembra sia stato quello realizzato dagli egiziani ed i francesi nel III secolo a.C., mettendo in comunicazione, attraverso un ramo del Nilo, il Mediterraneo con il Mar Rosso.

Il progetto d'aprire una così importante via d'acqua, sembra sia fatto risalire all'ingegno del faraone Necho II.

Ha anche la possibilità di facilitare il viaggio tra il continente africano e quello asiatico, la maggior parte delle navi che trasportano la merce da un paese all`altro hanno scelto di utilizzare il canale di Suez per risparmiare il tempo e lo sforzo anche se devono pagare le tasse per passare.

Prenota un Tour Egitto da non Perdere con Noi!

Canale di Suez

#3. La costruzione del Canale di Suez

Si considera il canale di Suez come un canale artificiale costruito da una mano egizia francese che lega il mar rosso con il mar mediterraneo e l'idea principale della costruzione del canale ritorna all`epoca dei faraoni e poi il periodo islamico e poi nel nostro tempo attuale.

È stata chiusa per ben 5 volte e l'ultima volta della chiusura è stata la volta più rischiosa visto che ha durato tanti anni e poi è stato inaugurato di nuovo il 1975 fortunatamente.

La costruzione ha durato per 10 anni nel 1859.

Prenota una crociera sul Nilo da qui!

Canale di Suez

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

#4. Il canale dei Faraoni

Il primo canale venne realizzato intorno al 250 a.C., e chiamato "canale dei Faraoni", opera che permise il transito di grandi imbarcazioni da carico e militari. In base ad alcuni documenti storici, sembra che il canale sia stato utilizzato per più di cinque secoli, e successivamente a causa di un probabile insabbiamento, venne abbandonato.

Sotto il dominio di Traiano, nel 106 a.C., venne realizzato l'Amnis Traianus.

Un canale navigabile che collegava di fatto il Mar Rosso con il Mediterraneo e che resistette per ben settecento anni.

In tempi più recenti furono presentati innumerevoli progetti, ma nessuno funzionale e concretamente realizzabile sino all'arrivo di Napoleone la sua spedizione in Egitto, nel 1789.

L'Imperatore si dimostrò molto interessato a ricostruire il passaggio tra i due mari, ritenendolo una possibile alternativa alla via marina per le Indie.

Anche questo nuovo progetto non fu sviluppato in quanto l'ingegnere nominato da Napoleone, dichiarò che a causa di alcuni rilievi errati, il livello delle acque del Mar Rosso era più alto di quelle del Mediterraneo, e quindi l'opera non era realizzabile. 
 
Finalmente nel 1854 Ferdinand de Lesseps, della Societè d'ètudes du Canal de Suez, espose un nuovo progetto per la realizzazione dell'attuale canale, e dopo anni, dedicati a reperire i fondi, nell'aprile del 1858 iniziarono i lavori della costruzione.

Il canale fu aperto alla navigazione dieci anni dopo, il 17 novembre 1869. In origine la larghezza del fondo era di 22 m, la larghezza in superficie di 58 m e la profondità di 8 m. 

Prenota un Cairo Crociera sul Nilo e Marsa Alam Viaggio di 10 Giorni con noi

Canale di Suez

#5. La situazione attuale del canale del Suez

Oggi il canale è lungo circa 163 km ed è largo da 50 a 110 metri; permette il transito di navi con portata a pieno carico sino alle 150.000 tonnellate.

Non ha chiuse poiché collega due punti allo stesso livello del mare senza raggiungere quote intermedie diverse, e sfrutta la presenza di tre bacini lacustri, il lago Manzala, il lago Timsah e i laghi Amari.

Gran parte del canale ha una larghezza sufficiente per permettere il passaggio di una sola nave, ma in alcuni punti è percorribile nei due sensi, in particolare nei laghi Amari e tra al-Kantara e Ismailia.

La ferrovia corre parallelamente al canale, sulla sponda orientale, per tutta la sua lunghezza.

Il Canale di Suez assume un'importanza notevole per l'economia egiziana essendo una delle fonti principali di reddito.

Viaggio Cairo e Crociera sul Nilo in 8 Giorni

Canale di Suez
Canale di Suez a cosa serve?

Il Canale di Suez serve a collegare il Mar Mediterraneo con il Mar Rosso, permettendo alle navi di viaggiare tra l’Europa e l’Asia senza dover circumnavigare l’Africa attraverso il Capo di Buona Speranza.

In altre parole, il canale riduce enormemente tempi e costi di navigazione, facilitando il commercio internazionale.

Grazie a questo passaggio artificiale, le rotte marittime diventano più dirette, rapide e sicure, rendendo l’Egitto un punto strategico fondamentale per il traffico globale.

Oltre alla sua funzione economica, il Canale di Suez ha anche una grande importanza geopolitica, poiché rappresenta uno dei collegamenti più vitali tra il Mediterraneo, il Medio Oriente e l’Oceano Indiano.

Oggi, migliaia di navi lo attraversano ogni anno, trasportando petrolio, gas, merci e container che alimentano l’economia mondiale.

Canale di Suez dove si trova?

Il Canale di Suez si trova in Egitto, nella parte nord-orientale del paese. Collega il Mar Mediterraneo, all’altezza della città di Port Said, con il Mar Rosso, presso la città di Suez.

Il canale attraversa l’Istmo di Suez, una sottile striscia di terra che separa l’Africa dall’Asia, rendendolo uno dei punti geografici più strategici del mondo.

Lungo circa 193 chilometri, il Canale di Suez passa vicino a diverse città importanti, tra cui Ismailia, situata quasi a metà del percorso, dove si trova anche il Museo del Canale di Suez.

Grazie alla sua posizione, il canale è una via di comunicazione essenziale tra Europa, Asia e Medio Oriente, rendendo l’Egitto un ponte naturale tra i continenti.

Canale di Suez perchè è stato costruito?

L’obiettivo principale era quindi agevolare il commercio internazionale, rendendo l’Egitto un punto strategico tra occidente e oriente.

Oggi il Canale di Suez rimane una delle vie marittime più importanti al mondo, essenziale per l’economia globale e la navigazione moderna.

    Tour Relativi

    Pianifica il tuo viaggio