Approfitta delle nostre offerte di viaggio per il Black Friday! Prenota ora prima che sia troppo tardi!
Visualizza le offerte!

Istanbul, crocevia tra l'Europa e l'Asia, è una metropoli affascinante dove è facile commettere errori se non si conoscono le usanze locali. Cosa non fare a Istanbul è stata la prima domanda che mi sono posto quando ho programmato il mio viaggio in questa città che si estende su due continenti.
Durante la mia esperienza, ho scoperto che Istanbul non è pericolosa come alcuni potrebbero pensare, ma richiede attenzione a certe norme sociali e culturali. Il traffico intenso, soprattutto nelle ore di punta, i mercati affollati come il Gran Bazar (il più grande mercato coperto al mondo con oltre 4000 negozi), e le peculiarità culturali come la sensibilità riguardo ai piatti turchi erroneamente chiamati greci, sono tutti aspetti che possono creare situazioni spiacevoli al viaggiatore inesperto.
In questo articolo condividerò gli errori che ho commesso e come evitarli, aiutandovi a comprendere meglio le usanze locali e a mostrare rispetto per la cultura turca. Infatti, conoscere in anticipo cosa non fare può trasformare il vostro soggiorno in un'esperienza molto più piacevole e autentica in questa città mondiale dalla ricca storia.

Scopri la Turchia e pianifica il tuo viaggio con noi!


In questo articolo:

#1. Non sottovalutare le distanze e il traffico
#2. Non ignorare le regole nei luoghi religiosi
#3. Non cadere nelle trappole per turisti
#4. Conclusione (Errori da Evitare)
#5. FAQs

 

#1. Non sottovalutare le distanze e il traffico


Il mio primo grande errore a Istanbul è stato non capire quanto sia veramente enorme questa città. Con oltre 15 milioni di abitanti e una superficie di 5.461 chilometri quadrati, attraversarla richiede molto più tempo di quanto immaginassi.
La geografia complica ulteriormente gli spostamenti. Istanbul è divisa dal Bosforo e dal Corno d'Oro, creando un labirinto urbano dove muoversi non è semplice. Inoltre, alcune zone storiche sono caratterizzate da vicoli stretti e tortuosi, spesso in pendenza, che rendono difficile il passaggio dei mezzi pubblici.


Il traffico è spaventoso, specialmente nelle ore di punta quando impiegherete mezz'ora per percorrere appena due chilometri. Durante la mia visita, ho perso un'intera mattinata di esplorazione perché bloccato in un taxi.
Per muovervi efficacemente, vi consiglio:

  • Utilizzate la metropolitana e il tram, particolarmente la linea T1 che passa da Sultanahmet e tocca molte attrazioni turistiche
  • Acquistate la Istanbulkart, una tessera prepagata utilizzabile su tutti i mezzi
  • Sfruttate i traghetti per attraversare il Bosforo, offrono anche viste spettacolari
  • Con i taxi, fissate sempre il prezzo prima di salire per evitare truffe

Pianificate gli spostamenti con generosi margini di tempo e, se possibile, organizzate le visite per quartieri. Sottovalutare le distanze a Istanbul significa perdere parte della vostra vacanza bloccati nel traffico.
 

Dai un'Ochhiata ai nostri migliori Tour Turchia con prezzi adatti al tuo budget!

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

 

#2. Non ignorare le regole nei luoghi religiosi


Le moschee di Istanbul, come la famosa Moschea Blu o Santa Sofia, sono luoghi di preghiera attivi, non semplici attrazioni turistiche. Durante la mia visita, ho scoperto che ignorare l'etichetta religiosa può essere imbarazzante e irrispettoso.
Prima di tutto, l'abbigliamento è fondamentale. Per le donne, è obbligatorio coprire i capelli con un foulard, indossare abiti che coprano spalle, braccia e ginocchia. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi e magliette con maniche, evitando canottiere e shorts. Non preoccupatevi se non siete preparati: all'ingresso delle moschee principali sono disponibili sciarpe e coperture, talvolta gratuitamente o con piccola offerta.


Altrettanto importante, rispettate gli orari di preghiera. Le moschee chiudono ai non fedeli cinque volte al giorno durante le preghiere: all'alba (Fajr), a mezzogiorno (Dhuhr), nel pomeriggio (Asr), al tramonto (Maghrib) e di sera (Isha). Il venerdì, giorno sacro, le visite turistiche riprendono solo dopo le 14:30.


Inoltre, toglietevi sempre le scarpe prima di entrare, portandole con voi nei sacchetti forniti all'ingresso. All'interno, mantenete un tono di voce basso, spegnete il cellulare, evitate di appoggiarvi ai muri o toccare monumenti. Non fotografate i fedeli durante la preghiera e rispettate eventuali aree separate per genere.

Ti potrebbe intressare anche:

Consigli Viaggio Turchia :I Segreti Per Un'Esperienza Autentica

 

#3. Non cadere nelle trappole per turisti


Durante il mio soggiorno, ho scoperto che Istanbul pullula di piccole truffe progettate specificamente per i turisti. La consapevolezza è la tua migliore difesa.
La truffa della spazzola è incredibilmente comune. Un lustrascarpe fa cadere "accidentalmente" la sua spazzola vicino a te. Se la raccogli, ti offrirà una pulizia "gratuita" delle scarpe per ringraziarti, ma alla fine pretenderà un pagamento esorbitante. Quando mi è successo vicino a Eminönü, ho semplicemente ignorato l'oggetto caduto e ho continuato a camminare.


Altrettanto insidiosi sono i taxi. Molti tassisti a Istanbul cercano di truffare i turisti con tassametri manomessi, percorsi più lunghi o tariffe fisse gonfiate. Inoltre, alcuni praticano il trucco del "prestigiatore": se paghi con una banconota da 200 lire, potrebbero sostituirla velocemente con una da 20 e accusarti di aver dato meno.
Infine, diffida degli inviti da sconosciuti troppo amichevoli. La classica frase "Would you like a drink my friend?" spesso porta a locali con prezzi astronomici gestiti dalla criminalità organizzata.
Ricorda: non accettare mai cibo o bevande da sconosciuti, non concordare sul primo prezzo di nulla (offri sempre la metà), usa BitTaksi invece dei taxi casuali e paga sempre in lire turche, mai in euro o dollari.

Leggi anche:

Come Spostarsi in Turchia: I 5 Mezzi di Trasporto Più Sicuri

 

#4. Conclusione (Errori da Evitare)


Istanbul rimane una delle destinazioni più affascinanti che abbia mai visitato, nonostante gli errori che ho commesso durante il mio viaggio. Conoscere in anticipo le potenziali insidie può sicuramente trasformare la vostra esperienza da stressante a magica.
Le distanze enormi e il traffico caotico richiedono una pianificazione attenta degli spostamenti. Pertanto, organizzare le visite per quartieri e utilizzare la metropolitana, il tram e i traghetti rappresenta la strategia migliore per godersi la città senza sprecare tempo prezioso.
Rispettare le usanze religiose locali, inoltre, non è solo una questione di regole, ma un segno di rispetto verso la cultura che vi ospita. L'abbigliamento adeguato e l'attenzione agli orari di preghiera vi permetteranno di apprezzare appieno la bellezza spirituale delle moschee storiche.


Le truffe ai danni dei turisti, purtroppo, sono una realtà con cui fare i conti. Tuttavia, con le giuste precauzioni e un po' di buon senso, eviterete facilmente questi inconvenienti. Ricordate che un atteggiamento consapevole è la vostra migliore difesa.
Dopo tutto, Istanbul non è pericolosa come alcuni potrebbero pensare, ma richiede semplicemente attenzione e rispetto per le sue peculiarità. La città offre esperienze indimenticabili a chi sa navigare le sue complessità. I miei errori mi hanno insegnato lezioni preziose che ora condivido con voi.


La prossima volta che visiterò questa meravigliosa metropoli a cavallo tra due continenti, sarò molto più preparato. Spero che questi consigli vi aiutino a godere pienamente della magia di Istanbul, evitando gli errori che ho commesso io. Buon viaggio!
 

Vivi un'avventura straordinaria e prenota con noi Pacchetto Istanbul Cappadocia Eccezionale!

 

#5. FAQs


Q1. Quali sono le zone più sicure per i turisti a Istanbul?

Istanbul è generalmente sicura per i turisti, ma è consigliabile prestare maggiore attenzione in aree molto affollate come il Gran Bazar o zone periferiche meno turistiche. I quartieri centrali come Sultanahmet, Beyoğlu e Kadiköy sono considerati sicuri e adatti ai visitatori.

 


Q2. Come posso evitare le truffe più comuni a Istanbul?

Per evitare le truffe, ignorate chi fa cadere oggetti vicino a voi, usate app ufficiali per i taxi, non accettate inviti da sconosciuti e contrattate sempre i prezzi nei bazar. Inoltre, pagate in lire turche e state attenti quando cambiate denaro.

 


Q3. Qual è l'abbigliamento appropriato per visitare le moschee?

Nelle moschee, le donne devono coprire testa, spalle, braccia e gambe. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi e magliette con maniche. All'ingresso delle principali moschee sono disponibili coperture per chi ne avesse bisogno.

 


Q4. Come posso muovermi efficacemente a Istanbul considerando il traffico?

Per evitare il traffico intenso, utilizzate la metropolitana e il tram, in particolare la linea T1 che passa da molte attrazioni turistiche. I traghetti sono un'ottima opzione per attraversare il Bosforo. Acquistate la Istanbulkart per usare tutti i mezzi pubblici.

 


Q5. Quali sono gli orari migliori per visitare le moschee senza disturbare le preghiere?

Le moschee chiudono ai non fedeli cinque volte al giorno durante le preghiere. È meglio visitarle tra queste fasce orarie. Il venerdì, giorno sacro, le visite turistiche riprendono solo dopo le 14:30. Controllate sempre gli orari specifici della moschea che intendete visitare.

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.