Approfitta delle nostre offerte di viaggio per il Black Friday! Prenota ora prima che sia troppo tardi!
Visualizza le offerte!

La crociera sul Bosforo Istanbul ci offre l'opportunità unica di navigare lungo i 30 chilometri di uno stretto che segna il confine geografico tra Europa e Asia. Questo straordinario corso d'acqua, che in alcuni punti misura appena 500 metri di larghezza mentre in altri si espande fino a 3 chilometri, collega il Mar Nero con il Mar di Marmara, aprendo poi la strada verso il Mar Egeo e il Mediterraneo attraverso lo Stretto dei Dardanelli.
Durante una crociera Bosforo Istanbul, possiamo ammirare secoli di storia che si snodano lungo entrambe le rive. Infatti, questo luogo ha un'importanza storica straordinaria, essendo stato il sito dove Costantinopoli fu fondata nel 330 d.C. Oggi, lo stretto è attraversato da tre ponti stradali e due tunnel, mentre le sue sponde sono impreziosite da due fortificazioni medievali costruite dagli Ottomani nel XV secolo, numerosi palazzi, moschee e tradizionali case in legno chiamate "yalı".
Abbiamo diverse opzioni tra cui scegliere per la nostra esperienza sul Bosforo. Il Tour Breve, della durata di 2 ore, parte da Eminönü alle 14:40 e costa 340 Lire Turche. Certamente, per chi desidera un'esperienza più completa, c'è il Tour Lungo di 6 ore che include una sosta di 2,5 ore ad Anadolu Kavağı per 640 Lire Turche. Soprattutto durante l'estate, non possiamo perdere il Tour al Chiaro di Luna del sabato, che dura 7,5 ore e costa 730 Lire Turche.


Esplora la Turchia con i nostri viaggi organizzati !

 

L'indice:

#1. Prepararsi all’esperienza: cosa sapere prima di partire
#2. Attrazioni imperdibili lungo il Bosforo
#3. Scegliere la crociera giusta per te
#4. Consigli pratici per un’esperienza indimenticabile

 

#1. Prepararsi all’esperienza: cosa sapere prima di partire


Prima di imbarcarmi per una crociera sul Bosforo, è fondamentale organizzare alcuni dettagli pratici che possono fare la differenza tra un'esperienza ordinaria e una realmente indimenticabile. Ecco tutto ciò che dobbiamo sapere prima di salpare.

 


Quando fare la crociera: mattina, pomeriggio o sera?


La scelta dell'orario giusto influisce notevolmente sull'atmosfera della nostra crociera bosforo istanbul. Al mattino, tra le 8:30 e le 10:30, lo stretto si presenta con una luce cristallina che esalta i colori dei palazzi e delle moschee, mentre il traffico navale è ancora contenuto. Inoltre, le temperature estive risultano più gradevoli.
Il pomeriggio, particolarmente tra le 14:00 e le 16:00, offre la luce migliore per le fotografie, con il sole che illumina perfettamente entrambe le sponde. Tuttavia, il Bosforo diventa più affollato e le temperature possono essere elevate nei mesi estivi.
La sera, soprattutto al tramonto, regala invece un'atmosfera romantica e suggestiva con i monumenti illuminati che si riflettono sull'acqua. I tour serali, sebbene leggermente più costosi, compensano con panorami mozzafiato della città illuminata.

 


Cosa portare a bordo


Per godere al massimo della crociera sul Bosforo Istanbul, non dimentico mai di portare con me:

  • Protezione solare e cappello: il riflesso del sole sull'acqua intensifica l'esposizione, anche nelle giornate apparentemente nuvolose
  • Una giacca leggera o scialle: anche d'estate, la brezza marina può essere fresca, soprattutto durante le crociere serali
  • Macchina fotografica o smartphone carico: i panorami meritano di essere immortalati
  • Contanti in lire turche: utili per eventuali acquisti di snack o souvenir a bordo
  • Documento d'identità: sempre necessario per l'imbarco

 

 

Come raggiungere i moli di partenza


I principali punti di partenza per le crociere sul Bosforo si trovano nella zona di Eminönü, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Il molo di Eminönü è servito dalla linea tramviaria T1 (fermata Eminönü) e numerosi autobus. Un'alternativa popolare è il molo di Kabataş, capolinea del funicolare che collega con Taksim.
Se alloggio sulla sponda asiatica, posso prendere un vaporetto dai moli di Üsküdar o Kadıköy per raggiungere Eminönü in circa 20 minuti, godendo già di un assaggio della navigazione sul Bosforo.
È consigliabile arrivare almeno 30 minuti prima della partenza, specialmente in alta stagione, per evitare code all'imbarco e assicurarsi un posto con buona visuale. Nel caso dei tour gestiti dalla compagnia statale Şehir Hatları, i biglietti vanno acquistati dalle biglietterie ai moli prima dell'imbarco, mentre per i tour privati è generalmente possibile prenotare online in anticipo.

Scegli tra i nostri migliori Tour Turchia con prezzi adatti al tuo budget!

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

 

#2. Attrazioni imperdibili lungo il Bosforo


Navigando le acque del Bosforo, l'esperienza diventa unica grazie alle meraviglie che si stagliano su entrambe le rive dello stretto. Ogni edificio e paesaggio racconta una storia millenaria tra Europa e Asia.

 


Sponda europea: palazzi, moschee e quartieri storici


Sulla costa europea, il maestoso Palazzo Dolmabahçe cattura subito l'attenzione. Costruito tra il 1843 e il 1856, rappresenta la fusione di stili barocco, rococò e neoclassico con elementi tradizionali ottomani. Con 258 stanze e 46 sale, questo palazzo è stato residenza di sei sultani fino al 1924 e custodisce un lampadario da 4,5 tonnellate con 666 candele. Il soffitto è decorato con ben 14 tonnellate d'oro, testimonianza dell'opulenza ottomana.
Poco distante, la Moschea di Ortaköy si riflette nelle acque del Bosforo. Costruita tra il 1854 e il 1856, questo gioiello dell'architettura neobarocca offre uno scorcio indimenticabile con il Ponte sul Bosforo sullo sfondo.
Proseguendo la crociera, incontriamo la Fortezza di Rumeli, costruita nel XV secolo dal sultano "Mehmet il Conquistatore" per controllare strategicamente il passaggio sul Bosforo durante l'assedio di Costantinopoli.

 


Sponda asiatica: residenze ottomane e villaggi autentici


Sul lato asiatico, Üsküdar si presenta come uno dei quartieri più antichi e conservatori della Istanbul ottomana. Con oltre 180 moschee, alcune precedenti alla conquista ottomana, questo distretto offre uno sguardo autentico sulla vita quotidiana turca, lontano dalle rotte turistiche convenzionali.
Poco più a nord troviamo Kuzguncuk, un'incantevole valle con antiche case in legno tra platani verdeggianti. Questo quartiere, simbolo della tolleranza ottomana, ospita moschee, chiese armene, sinagoghe e chiese ortodosse che convivono a pochi metri di distanza.
Impossibile non notare gli yalı, eleganti residenze in legno costruite lungo le rive del Bosforo tra il XVIII e l'inizio del XX secolo. Simbolo dell'ultimo fasto ottomano, queste ville sul mare rappresentano la quintessenza dell'architettura turca tradizionale.

 


Punti panoramici e ponti iconici


Il Ponte sul Bosforo (Boğaziçi), uno dei ponti sospesi più lunghi al mondo, offre l'esperienza unica di attraversare due continenti in pochi minuti.
Mentre la nave si allontana, la Torre della Fanciulla (Kız Kulesi) emerge su un isolotto nel mezzo del Bosforo. Risalente al 340 a.C., quando fu eretta dal comandante ateniese Alkibiades, questa torre ha servito nei secoli come faro, stazione doganale e testimone silenzioso delle trasformazioni di Istanbul.
Per una visuale completa, la terrazza panoramica di Pierre Loti nel quartiere di Eyup regala uno degli scorci più suggestivi sul Corno d'Oro e sulla silhouette della città.

 

#3. Scegliere la crociera giusta per te


Il Bosforo offre diverse tipologie di crociere adatte a ogni esigenza e budget. Che si desideri un'opzione economica o un'esperienza lussuosa, possiamo trovare la soluzione ideale per scoprire questa meraviglia acquatica tra due continenti.

 


Tour economici con traghetto pubblico


La soluzione più autentica ed economica per esplorare il Bosforo è rappresentata dai traghetti pubblici. Con un costo di appena 4 lire turche per biglietto, acquistabile con l'Istanbulkart, questa opzione permette di vivere un'esperienza lontana dalla folla turistica. I traghetti operano dalle 6:30 alle 23:00 con partenze ogni 15-20 minuti.
La compagnia municipale Şehir Hatları offre un tour breve (Short Bosphorus Cruise) con partenza giornaliera da Eminönü alle 14:40 al costo di 340 lire. Turyol, invece, organizza partenze orarie da Eminönü (dalle 11:00 alle 19:00) a 250 lire, mentre Dentur Avrasya propone un tour più breve da Kabataş alle 10:30 alla stessa tariffa.

 


Esperienze romantiche al tramonto


Il momento più suggestivo per una crociera sul Bosforo è sicuramente il tramonto, quando il sole si avvicina all'orizzonte e il cielo si tinge di colori caldi. Durante l'estate, questo spettacolo si svolge tra le 17:30 e le 19:30, mentre in inverno tra le 16:15 e le 18:15.
Le moschee e i minareti illuminati creano una cornice magica, resa ancora più speciale dalla possibilità di godersi un aperitivo con frutta fresca e stuzzichini. Molte compagnie offrono questa esperienza con audioguida in italiano, permettendo di comprendere appieno la storia dei monumenti che si profilano all'orizzonte.

 


Crociera con cena e spettacolo


Per un'esperienza completa, la crociera con cena e spettacolo rappresenta l'opzione più affascinante. A partire da 30€, queste crociere della durata di 3 ore includono una cena tradizionale turca di 3-4 portate, bevande analcoliche illimitate e spettacoli di danza del ventre, danze popolari turche e dervisci rotanti.
La partenza avviene generalmente intorno alle 20:45, permettendo di ammirare i monumenti illuminati come il Palazzo Dolmabahçe e la Torre di Galata. Inoltre, esistono opzioni VIP con tavoli privati, trasferimenti da/per l'hotel e bevande alcoliche illimitate.

 


Tour con sbarco sulla sponda asiatica


Chi desidera esplorare la sponda orientale del Bosforo può optare per un tour con sbarco sulla costa asiatica. Questo permette di visitare luoghi come Kanlica, famosa per il suo yogurt, o Anadolu Kavağı, un villaggio di pescatori all'imbocco del Mar Nero.
Il Full Bosphorus Tour della Şehir Hatları, con partenza da Eminönü alle 10:35 e 13:35, prevede 5 fermate intermedie e una sosta di 3 ore sulla sponda asiatica al costo di 640 lire. Alternativamente, è possibile prendere un traghetto da Üsküdar ad Anadolu Kavağı e rientrare in autobus, vivendo così un'esperienza più autentica lontana dai circuiti turistici tradizionali.

 

#4. Consigli pratici per un’esperienza indimenticabile


Affrontare una crociera sul Bosforo richiede alcuni accorgimenti pratici per trasformarla davvero in un ricordo indelebile. Anzitutto, la pianificazione anticipata può fare una grande differenza nella qualità dell'esperienza.

 


Come evitare la folla


Per godere appieno della magia del Bosforo senza l'assedio di altri turisti, consiglio di prenotare i tour di prima mattina, preferibilmente tra le 8:30 e le 10:00. Questi orari sono meno gettonati ma offrono una luce splendida e un'atmosfera più rilassata.
I giorni infrasettimanali, soprattutto martedì e mercoledì, presentano un afflusso turistico notevolmente ridotto rispetto ai weekend. Durante i mesi di aprile, maggio e ottobre, inoltre, il clima è ideale e la pressione turistica significativamente inferiore rispetto all'alta stagione estiva.
Una strategia efficace consiste nel scegliere punti d'imbarco alternativi. Mentre la maggior parte dei turisti parte da Eminönü, possiamo optare per Kabataş o Beşiktaş sulla sponda europea, o Üsküdar su quella asiatica, trovando imbarcazioni meno affollate.

  • Sul battello, è consigliabile posizionarsi:
  • Sul ponte superiore per le migliori fotografie panoramiche
  • Sul lato destro durante la navigazione verso il Mar Nero (nord)
  • Sul lato sinistro nel viaggio di ritorno

Naturalmente, per chi preferisce un'esperienza più esclusiva, i tour privati rappresentano la soluzione ideale, sebbene a costi maggiori. Questi permettono di personalizzare l'itinerario, evitando completamente le folle e godendo di spiegazioni dettagliate in italiano.
Per questo motivo, consiglio di valutare anche le crociere serali che, pur essendo leggermente più costose, offrono panorami straordinari con meno persone a bordo. Lo spettacolo di Istanbul illuminata dal tramonto in poi è impagabile e meno battuto dal turismo di massa.
Infine, l'esperienza diventa ancora più piacevole se ci concediamo il tempo di scendere a terra in uno dei villaggi costieri come Ortaköy o Bebek, allontanandoci momentaneamente dal percorso turistico standard per assaporare l'autentica atmosfera locale.
 

Cogli le nostre offerte e prenota Il Miglior Viaggio Organizzato a Istanbul in Assoluto!

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.