Scopri i 5 punti subacquee per le immersioni in Turchia
I siti turchi per immersioni rappresentano uno dei tesori più affascinanti e ancora poco esplorati del Mediterraneo. Mentre la maggior parte dei turisti conosce le splendide spiagge e il ricco patrimonio culturale della Turchia, il mondo sottomarino che circonda le sue coste nasconde meraviglie che lasciano senza fiato.
Le immersioni in Turchia offrono un'esperienza unica che combina storia, archeologia e natura in un contesto marino eccezionale. Infatti, dalle acque cristalline di Kaş ai relitti storici di Çanakkale, questi siti non solo attirano subacquei esperti da tutto il mondo, ma sono anche perfetti per chi si avvicina per la prima volta a questa attività. Inoltre, la temperatura dell'acqua e la visibilità eccellente rendono queste destinazioni ideali per immersioni durante quasi tutto l'anno.
Questo articolo esplorerà i migliori siti di immersione lungo la costa turca, svelando relitti secolari, canyon sottomarini, grotte nascoste e una ricca biodiversità che attende solo di essere scoperta nel 2025.
Vivi la magia di questo paese affascinante e pianifica le tue Vacanze in Turchia !
L'indice:
#1.Çanakkale: Relitti storici e acque leggendarie
#2. Kaş: Canyon sottomarino e relitti aerei
#3. Bodrum: Barriere coralline e archeologia subacquea
#4. Fethiye: Grotte, immersioni notturne e biodiversità
#5. Marmaris e Kuşadası: immersioni per ogni livello
#6. Conclusione
#1.Çanakkale: Relitti storici e acque leggendarie
Sulle coste nordoccidentali della Turchia, la provincia di Çanakkale custodisce uno dei luoghi più straordinari per gli appassionati di immersioni. Non si tratta solo di un paradiso sottomarino, ma di un vero e proprio museo a cielo aperto dove storia e natura si fondono nelle profondità del Mar Egeo.
Il Parco Storico Subacqueo di Gallipoli
Inaugurato nell'ottobre 2021 dopo anni di attenti studi iniziati nel 2017, il Parco Storico Subacqueo di Gallipoli si estende su un'area di ben 150 chilometri quadrati . Questo parco sottomarino rappresenta un punto d'incontro unico tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, attirando subacquei da ogni parte del mondo grazie ai suoi tesori sommersi .
"Siamo una generazione fortunata perché possiamo ancora visitare quei monumenti", ha affermato Ali Ethem Keskin, fotografo subacqueo di Istanbul, descrivendo l'emozione di immergersi tra questi relitti storici . La zona è così ben conservata che è stata inserita nella lista dei siti candidati a diventare Patrimonio Mondiale dell'UNESCO .
I 14 relitti della Prima Guerra Mondiale
Il cuore pulsante del parco è costituito dai 14 relitti della Battaglia dei Dardanelli (1915-16), combattuta tra le forze alleate e l'impero ottomano 1. Questi giganti sommersi raccontano storie di coraggio e sacrificio.
Tra i più impressionanti troviamo:
- La corazzata britannica HMS Majestic, lunga 120 metri, che riposa a soli 24 metri di profondità, ancora in ottimo stato di conservazione
- L'HMS Triumph, situata invece a circa 70 metri, che funge da mausoleo per i 73 marinai che persero la vita quando fu affondata
- Il dragamine HMS Lundy e la nave passeggeri a vapore del XIX secolo SS Milo
Le navi, molte delle quali sopravvissute alla famosa Battaglia di Gallipoli, mantengono ancora la loro forma originale, dando l'impressione che il tempo si sia fermato sotto il mare . Alcuni relitti sono accessibili anche a subacquei principianti, mentre altri richiedono competenze tecniche avanzate.
La Baia di Saros e le sue correnti pulenti
A completare l'offerta subacquea di Çanakkale troviamo la meravigliosa Baia di Saros, considerata una delle regioni più incontaminate del Mar Egeo . Questo angolo di paradiso si distingue per le sue acque eccezionalmente limpide, mantenute pure grazie ai numerosi canali sottomarini e alle forti correnti che attraversano la zona .
È noto che più di 200 creature marine popolano questo golfo , offrendo ai subacquei spettacoli unici: murene di varie dimensioni, stelle marine, anemoni colorati e numerose specie di pesci . I punti di immersione più popolari includono İbrice, Mecidiye ed Erikli, facilmente raggiungibili da Istanbul con circa 4 ore di viaggio .
Dai un'ochhiata ai nostri migliori Tour Turchia !
Personalizza la tua vacanza da sogno!
Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.
Organizza il tuo viaggio!
#2. Kaş: Canyon sottomarino e relitti aerei
Tra le acque cristalline della Riviera turca, Kaş emerge come una destinazione subacquea di calibro mondiale. Questo piccolo centro sulla costa mediterranea della Turchia non solo vanta 21 punti di immersione diversi, ma è considerato tra i primi 10 siti di immersione a livello globale, grazie a un perfetto equilibrio tra storia sommersa e biodiversità marina.
Il relitto Dimitri e il canyon
Il Canyon-Dimitri è unanimemente riconosciuto come il sito di immersione numero uno a Kaş . Questo affascinante punto d'immersione, che raggiunge una profondità massima di 25 metri, è consigliato principalmente a subacquei di livello avanzato 1. L'esperienza inizia con una sfida: nuotare contro una possibile forte corrente da sud mentre si attraversa una gola poco profonda, prima di trovarsi davanti al vero e proprio canyon, caratterizzato da due ripide pareti che scendono fino a 20 metri .
All'interno del canyon, i subacquei possono esplorare una grotta con pareti ricoperte di corallo bottone e gamberi rossi. È importante prestare attenzione durante l'esplorazione, poiché questi sono territori di caccia per la rara foca monaca del Mediterraneo . Inoltre, la struttura stessa del canyon è estremamente fragile, quindi è consigliabile muoversi con cautela.
Seguendo la parete destra all'uscita del canyon, si arriva al relitto Dimitri, un mercantile che si è schiantato contro le isole nel 1968 1. Il nome locale "cotton wreck" (relitto di cotone) deriva dal carico di batuffoli di cotone che si sparsero al momento dell'impatto e che ancora oggi si possono trovare nei dintorni .
Il bombardiere italiano SM79
Un altro sito emblematico di Kaş è conosciuto come "Uçan Balık" (Pesce Volante), nome che deriva dal relitto di un aereo italiano che giace sul fondale . Si tratta del bombardiere trimotore italiano Savoia-Marchetti SM79 "Sparviero", abbattuto durante la Seconda Guerra Mondiale mentre bombardava l'isola di Meis .
Questo aereo, inizialmente progettato come trasporto civile veloce, si distinse negli anni 1937-39 stabilendo ben 26 record mondiali, diventando per un periodo il bombardiere medio più veloce al mondo . Con i motori Piaggio P.XI da 1.000 CV conquistò nel 1937 il primato mondiale su circuito chiuso di 2.000 km, raggiungendo una velocità media di 428 km/h e toccando punte di 444 km/h .
L'immersione al relitto dell'SM79 è considerata tra le più suggestive ma anche tra le più impegnative, con una profondità compresa tra i 55 e i 71 metri, quindi riservata esclusivamente a subacquei esperti .
Fauna marina: cernie, barracuda, Caretta Caretta
La ricchezza biologica delle acque di Kaş è un altro elemento che rende queste immersioni memorabili. Nonostante il Canyon-Dimitri non sia sempre ricco di pesci, altri siti della zona pullulano di vita marina.
Tra le specie più comunemente avvistate troviamo:
- Barracuda: Nonostante l'aspetto intimidatorio con denti sporgenti e sorriso minaccioso, sono completamente passivi nei confronti dei subacquei. Preferiscono nuotare vicino alle barriere coralline e in prossimità della superficie, quindi sono facilmente avvistabili durante le immersioni .
- Cernie: Questi pesci dal corpo pesante e bocca larga appartengono principalmente ai generi Epinephelus e Mycteroperca della famiglia Serranidae. Vivono in acque calde e tropicali, pattugliando le barriere coralline e i relitti .
- Caretta Caretta: Queste tartarughe marine sono facilmente riconoscibili per le loro teste molto grandi. Il loro guscio, privo di creste, ha un aspetto liscio. Sono principalmente carnivore e si nutrono di molluschi, conchiglie e granchi .
Per chi è fortunato, durante le immersioni è possibile anche osservare le foche del Mediterraneo, oltre a dentici, ricciole e molte altre specie che popolano queste acque straordinariamente limpide .
#3. Bodrum: Barriere coralline e archeologia subacquea
Bodrum unisce due mondi affascinanti: quello dell'archeologia storica e quello delle immersioni subacquee, offrendo un'esperienza unica nel Mediterraneo orientale. Questa combinazione rende i siti turchi di questa regione particolarmente preziosi per gli appassionati del mare e della storia antica.
La Grande e la Piccola Barriera
Tra i punti di immersione più rinomati di Bodrum troviamo la Grande e la Piccola Barriera Corallina, distanti appena 200 metri l'una dall'altra 5. Questi reef, accessibili in tutte le stagioni grazie alle acque costantemente calde, sono completamente ricoperti di vivace vita acquatica 5. La barriera corallina offre ben 20 siti di immersione con profondità fino a 30 metri 5.
Big Reef, in particolare, pullula di biodiversità marina: stelle marine, ricci di mare, spugne colorate, polpi e numerose altre specie abitano queste acque cristalline, visibili come attraverso una vetrina, soprattutto nelle ore mattutine 5. Inoltre, per i fotografi subacquei, le anfore vecchie di 2000 anni visibili a Wolf Point rappresentano soggetti straordinari 5.
L'Isola di Orak e la Grotta di Delikli
A est di Bodrum si trova l'Isola di Orak, raggiungibile con due ore di navigazione 6. Quest'area è celebre per le sue imponenti pareti sottomarine e i canyon che scendono fino a 90 metri di profondità 5. Nonostante la sfida tecnica, è adatta a tutti i livelli di esperienza, incluse le immersioni di eXtended Range 6.
Nelle acque che circondano l'isola e la Grotta di Delikli si possono osservare cernie dalla bocca larga, pesci leone (attenzione: sono considerati pericolosi e invasivi), coloratissimi pesci pappagallo e le vivaci castagnole 6. Con un po' di fortuna, potreste anche avvistare razze, tartarughe o persino delfini 5.
Il Museo di Archeologia Subacquea
Inaugurato nel 1964, il Museo di Archeologia Subacquea di Bodrum ospita antichi relitti navali recuperati dalle coste del Mar Egeo e del Mediterraneo 5. Tra i tesori più preziosi troviamo il relitto di Uluburun, che ha attirato l'attenzione di esperti di storia marina da tutto il mondo 5, e oltre 150 lingotti di vetro puro-sottile dai colori affascinanti (blu cobalto, turchese e lavanda), considerati i manufatti vitrei più antichi del museo 5.
Situato all'interno del maestoso Castello di San Pietro, è l'attrazione più visitata della zona 5. L'esposizione comprende anche manufatti delle epoche del Bronzo, Romana, Ottomana, Bizantina ed Ellenistica 5, offrendo un perfetto complemento culturale all'esperienza subacquea.
#4. Fethiye: Grotte, immersioni notturne e biodiversità
Nascosta tra le incantevoli coste della Turchia sudoccidentale, Fethiye si distingue nel panorama dei siti turchi per le sue grotte sottomarine mozzafiato e la straordinaria biodiversità. Questa località è diventata meta privilegiata per chi cerca esperienze subacquee uniche, dalle immersioni notturne all'esplorazione di tunnel naturali.
Baia dell'Acquario: ideale per tutti
La Baia dell'Acquario rappresenta uno dei gioielli nascosti di Fethiye. Dichiarata area protetta negli ultimi anni, questa baia cristallina è particolarmente adatta ai principianti, pur offrendo esperienze appaganti anche per subacquei esperti. Infatti, la trasparenza delle sue acque le ha valso il nome che porta, rendendola un ambiente ideale per la fotografia subacquea. Durante le immersioni è possibile osservare da vicino polpi, cavallucci marini, cernie e molte altre creature marine.
Per raggiungere questo paradiso acquatico è necessario volare all'aeroporto di Dalaman e proseguire per circa 60 km. Il tragitto dura approssimativamente 70 minuti attraverso la strada D400.
Afkule: archi, tunnel e grotte
Allo stesso tempo, gli appassionati più esperti non possono perdersi Afkule, un sito che si distingue per i suoi archi ricoperti di coralli molli, misteriosi tunnel e pendii di profondità crescente. Questo luogo, frequentato regolarmente da subacquei provenienti da tutto il mondo, ospita numerose grotte sotterranee e una varietà sorprendente di specie marine e vegetali.
In particolare, i tunnel di Afkule offrono un'esperienza subacquea unica: l'esplorazione attraverso questi passaggi naturali richiede una certa competenza tecnica, tuttavia il risultato ripaga ampiamente lo sforzo con scenari di rara bellezza.
Valle delle Farfalle e Ölüdeniz
La Valle delle Farfalle, facilmente raggiungibile in barca da Ölüdeniz, rappresenta un'altra tappa imperdibile. Questo angolo incontaminato ospita più di 80 specie di farfalle e offre un'esperienza di snorkeling straordinaria. La zona è caratterizzata da acque cristalline dove è possibile nuotare tra pesci esotici e scoprire grotte nascoste.
Infine, Ölüdeniz, conosciuta anche come Laguna Blu, completa l'offerta di Fethiye con la sua visibilità impareggiabile. Qui è possibile avvistare tartarughe marine che scivolano con grazia nelle acque turchesi, mentre si esplorano le affascinanti barriere coralline costiere. Per un'esperienza completa, molti centri di immersione locali offrono anche escursioni notturne, quando la vita marina assume caratteristiche completamente diverse.
#5. Marmaris e Kuşadası: immersioni per ogni livello
A completare il mosaico dei migliori siti turchi per immersioni troviamo le località di Marmaris, Kuşadası e Kalkan, vere e proprie porte d'accesso al mondo subacqueo per appassionati di ogni livello di esperienza.
Baia di Kadırga e relitti ellenistici
La Baia di Kadırga, nelle vicinanze di Marmaris, è celebre tra i subacquei per la sua eccezionale visibilità. Questo sito rappresenta un vero tesoro archeologico, poiché a soli 15 metri di profondità si possono esplorare i resti di una nave ellenistica, un tipo di imbarcazione utilizzata principalmente da Cartaginesi e Romani. Infatti, Marmaris offre un'esperienza subacquea adatta a tutti i livelli, con oltre 50 punti di immersione tra cui scegliere, spaziando da barriere coralline a relitti e antiche rovine.
Kuşadası: acque calme e visibilità eccellente
Per quanto riguarda Kuşadası, la località vanta ben 10 siti di immersione distinti, rendendo questa destinazione perfetta per subacquei di qualsiasi livello di esperienza e abilità. I punti di immersione variano notevolmente in profondità: si parte da appena 5 metri (16 piedi) fino ad arrivare a 40 metri (131 piedi). L'ambiente marino è estremamente diversificato con scogliere, relitti, caverne e grotte da esplorare.
Tra le attrazioni sottomarine più affascinanti di Kuşadası spicca un Airbus A300 appositamente affondato per creare una barriera corallina artificiale. Questo imponente relitto si trova a una profondità compresa tra 15 e 22 metri (49-72 piedi) sotto la superficie del mare, offrendo un'esperienza unica sia per fotografi subacquei che per semplici appassionati.
Kalkan: immersioni per principianti
Kalkan, con le sue acque calme della baia di Kalamar, rappresenta la scelta ideale per i subacquei alle prime armi. Il Kalkan Dive Centre, un centro PADI a 5 stelle, è situato presso l'incantevole Kalamar Beach Club, a soli 1,5 km dal centro della città. A differenza di quanto si potrebbe pensare, le acque tranquille non significano assenza di vita: questi fondali cristallini pullulano di barracuda, polpi e persino tartarughe marine.
Il centro offre diverse tipologie di immersioni per soddisfare ogni esigenza: immersioni dalla barca, dalla riva e persino notturne, oltre a corsi di specialità PADI per tutti i livelli, dal principiante all'avanzato. Inoltre, per maggiore comodità, è disponibile un servizio gratuito di prelievo e rientro nei giorni dedicati alle immersioni.
#6. Conclusione
La Turchia si rivela, dunque, una destinazione straordinaria per gli amanti delle immersioni subacquee. Le coste turche, bagnate dalle acque cristalline del Mediterraneo, offrono un'esperienza subacquea completa e variegata che pochi altri luoghi al mondo possono eguagliare. Certamente, la combinazione unica di storia sommersa, biodiversità marina e paesaggi sottomarini mozzafiato rende questi siti imperdibili per il 2025.
Dalle profondità storiche di Çanakkale, dove i relitti della Prima Guerra Mondiale raccontano storie di un passato drammatico, ai canyon sottomarini di Kaş, ogni località presenta caratteristiche distintive. Inoltre, le barriere coralline di Bodrum, le misteriose grotte di Fethiye e le acque accoglienti di Marmaris e Kuşadası completano un mosaico subacqueo adatto a tutti i livelli di esperienza.
La temperatura dell'acqua generalmente mite durante gran parte dell'anno rende la Turchia una meta ideale per le immersioni in quasi ogni stagione. Particolarmente nelle aree meridionali come Kaş e Bodrum, anche nei mesi invernali è possibile godere di condizioni favorevoli per esplorare questi tesori nascosti.
Nonostante la crescente popolarità, molti di questi siti rimangono ancora relativamente poco affollati rispetto ad altre destinazioni mediterranee più note. Di conseguenza, chi sceglie i siti turchi per le proprie immersioni nel 2025 avrà l'opportunità di esplorare ecosistemi marini intatti e relitti storici in un contesto ancora autentico e preservato.
L'esperienza subacquea in Turchia va oltre la semplice immersione: rappresenta un viaggio attraverso millenni di storia e un incontro ravvicinato con ecosistemi marini ricchissimi. Quindi, che siate subacquei esperti alla ricerca di sfide tecniche o principianti desiderosi di scoprire il mondo sottomarino, le coste turche vi aspettano con i loro segreti ancora da svelare.
Prenota oggi stesso Fantastico Tour Turchia e mare in 11 Giorni e prova l'immersione in questa acqua cristallina!
Articoli Relativi
Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.