Approfitta delle nostre offerte di viaggio per il Black Friday! Prenota ora prima che sia troppo tardi!
Visualizza le offerte!

La Turchia in estate rivela un paradiso costiero che si estende per ben 8.300 chilometri, bagnato da tre mari diversi e impreziosito da 159 isole che attendono di essere scoperte. Infatti, questo straordinario paese funge da ponte naturale tra Europa e Asia, diviso dal suggestivo stretto del Bosforo che attraversa maestosamente Istanbul.
Durante l'estate in Turchia, possiamo esplorare una varietà incredibile di destinazioni: dalle acque turchesi di Ölüdeniz, perfette per il parapendio, alle spettacolari terrazze calcaree di Pamukkale, Patrimonio UNESCO. Inoltre, luoghi come la Valle delle Farfalle vicino a Fethiye, habitat naturale di 80 specie di farfalle, offrono esperienze uniche e indimenticabili.
In questa guida completa, vi accompagneremo alla scoperta delle migliori destinazioni estive, condividendo consigli pratici per gestire le temperature che spesso superano i 30 gradi nei mesi di luglio e agosto. Dal Festival del Jazz di Istanbul alle spiagge premiate con Bandiera Blu come Kleopatra Beach, sveleremo tutto ciò che c'è da sapere per pianificare un viaggio perfetto in questo affascinante paese.
 

Gira il Mondo con Memphis Tours e scopri la Turchia a modo straordinario!

 

#1. Come pianificare un viaggio in Turchia d’estate

 


Pianificare un viaggio estivo in Turchia richiede una buona organizzazione, soprattutto se desiderate scoprire le numerose meraviglie di questo paese affascinante. Ecco tutto ciò che dovete sapere prima di partire.

 


Quando andare: clima e stagionalità


La stagione estiva in Turchia offre condizioni climatiche diverse a seconda della regione. Lungo la costa mediterranea e egea, da giugno a settembre il clima è caldo e secco, con temperature che oscillano tra i 25°C e i 35°C. In queste zone, agosto rappresenta il mese più affollato e costoso.
Le regioni interne dell'Anatolia presentano un clima continentale con forti escursioni termiche: le giornate estive possono essere molto calde, mentre le serate risultano più fresche e piacevoli.
La costa del Mar Nero, invece, mantiene un clima più temperato e umido anche in estate, offrendo una valida alternativa per chi non ama il caldo intenso. Questa regione rappresenta una scelta eccellente per i mesi di luglio e agosto, quando il resto del paese raggiunge temperature elevate.

 


Documenti, visti e assicurazione


Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto con validità residua di almeno 5 mesi dalla data di ingresso. Il visto turistico non è necessario per soggiorni inferiori a 90 giorni nell'arco di 180 giorni.
Prima di partire, è fortemente consigliato:

 

  • Sottoscrivere un'assicurazione di viaggio che copra spese mediche e imprevisti
  • Registrare il proprio viaggio sul sito "Dove Siamo Nel Mondo" della Farnesina
  • Portare con sé una copia digitale dei propri documenti

Inoltre, è sempre utile avere con sé la tessera sanitaria europea, anche se non sostituisce un'assicurazione completa.

 


Come spostarsi: voli interni, autobus e traghetti


La Turchia dispone di un'ottima rete di trasporti che facilita gli spostamenti tra le diverse aree del paese. Per le lunghe distanze, i voli interni rappresentano la soluzione più rapida, con compagnie come Turkish Airlines e Pegasus che collegano le principali città a prezzi spesso competitivi se prenotati con anticipo.
Gli autobus costituiscono il mezzo di trasporto pubblico più diffuso ed economico. Le compagnie come Metro Turizm e Pamukkale offrono servizi confortevoli con veicoli moderni, aria condizionata e snack inclusi durante il viaggio. È consigliabile prenotare i biglietti con qualche giorno di anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Per esplorare la costa, i traghetti e le imbarcazioni private sono un'alternativa suggestiva e pratica. Numerosi servizi collegano Istanbul alle isole dei Principi, mentre lungo la costa mediterranea i "blue cruise" permettono di scoprire baie nascoste e siti archeologici accessibili solo via mare.
Nel periodo estivo, considerate anche il noleggio auto per raggiungere le località meno accessibili con i mezzi pubblici, ma prestate attenzione allo stile di guida locale, talvolta imprevedibile, soprattutto nelle grandi città.
 

Scegli tra i migliori Tour Turchia e pianifica il tuo viaggio secondo le tue esigenze!

Quanti gradi ci sono in turchia in estate ?

In estate (giugno-agosto) la Turchia è generalmente calda e soleggiata:

  • Istanbul e costa del Mar di Marmara: 28–33°C di giorno, notti piacevoli sui 20°C.

  • Costa Egea (Izmir, Bodrum, Kusadasi): 30–35°C, clima secco e ventilato.

  • Costa Mediterranea (Antalya, Alanya, Fethiye): 32–38°C, molto caldo e umido.

  • Anatolia centrale (Cappadocia, Ankara, Konya): giornate calde (28–34°C), ma notti fresche (anche sotto i 15°C).

  • Est Turchia: più estremo, con giornate molto calde e notti fredde.

Personalizza la tua vacanza da sogno!

Contattate i nostri esperti locali per un viaggio indimenticabile.

Organizza il tuo viaggio!

 

#2. Le migliori destinazioni per l’estate in Turchia


Durante l'estate, la Turchia svela alcune delle sue gemme più preziose, ciascuna con caratteristiche uniche che soddisfano qualsiasi tipo di viaggiatore. Scopriamo insieme le destinazioni imperdibili per un'avventura estiva indimenticabile.

 


Istanbul: tra storia e modernità


La maestosa Istanbul brilla particolarmente in estate, quando i suoi numerosi caffè all'aperto e i ristoranti sul Bosforo si animano di vita. Il Palazzo Topkapi e la Moschea Blu offrono un refrigerio culturale nelle ore più calde, mentre le crociere serali sul Bosforo regalano un momento magico al tramonto. Inoltre, il Festival del Jazz di Istanbul, che si tiene annualmente tra giugno e luglio, attira appassionati da tutto il mondo con concerti in location storiche. Per sfuggire al caldo, le Isole dei Principi sono facilmente raggiungibili con un traghetto di 40 minuti dal centro città e offrono spiagge tranquille e panorami incantevoli.

 


Antalya e la Costa Turchese


Antalya, conosciuta come la perla della Riviera Turca, rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare la Costa Turchese. Le spiagge di Lara e Konyaaltı vantano la prestigiosa Bandiera Blu, mentre la spiaggia di Kleopatra ad Alanya è considerata una delle più belle del Mediterraneo. A soli 12 km da Antalya, le cascate di Düden si tuffano direttamente in mare, creando uno spettacolo naturale unico. Per gli amanti della storia, l'antica città di Side, con il suo maestoso anfiteatro e il Tempio di Apollo, permette di combinare cultura e bagni rinfrescanti.

 


Fethiye e la Baia delle Farfalle


Fethiye incanta con la sua laguna turchese di Ölüdeniz, paradiso per gli amanti del parapendio che decollano dal Monte Babadağ (1.969 metri). A soli 8 km da Fethiye si trova la Baia delle Farfalle, una riserva naturale accessibile solo via mare dove vivono 80 specie di farfalle rare. Le 12 isole della baia di Fethiye sono perfette per escursioni in barca, mentre le tombe licie scavate nella roccia rappresentano un patrimonio archeologico straordinario. Non perdete le rovine sommerse di Kekova, visibili attraverso escursioni in barca con fondo trasparente.
Il Mar Nero per chi cerca tranquillità


La costa del Mar Nero offre un'alternativa fresca e verdeggiante al caldo intenso del sud. Trabzon, città ricca di storia bizantina, è la porta d'accesso al Monastero di Sumela, incastonato nella roccia a 1.200 metri di altitudine. I villaggi tradizionali come Ayder, con le sue sorgenti termali, e le montagne di Kaçkar regalano paesaggi alpini inaspettati. Le temperature estive oscillano tra i 20°C e i 25°C, ideali per escursioni nei parchi nazionali come quello di Karagöl-Sahara, dove laghi alpini e foreste di faggi creano un ambiente idilliaco per chi cerca refrigerio.

Come vestirsi in turchia estate ?

per quanto riguarda Come vestirsi

  • Città e zone interne: abiti leggeri di cotone o lino, ma portare una giacca leggera per le sere in Cappadocia e Anatolia.

  • Zone costiere e mare: costumi, parei, sandali, ma anche abiti casual per passeggiate serali.

  • Luoghi religiosi (moschee, siti sacri): pantaloni/gonne sotto il ginocchio, spalle coperte; per le donne, un foulard per coprire il capo.

  • Escursioni: scarpe comode, cappello, crema solare e borraccia sono indispensabili.

 

#3. Cosa fare in Turchia durante l’estate


L'esperienza estiva in Turchia offre infinite possibilità per arricchire il proprio viaggio con attività che spaziano dall'archeologico al balneare, fino alle esperienze culturali più autentiche. Ecco cosa non perdere durante la vostra vacanza.

 


Visitare siti archeologici e città antiche


I siti archeologici turchi regalano emozioni indimenticabili soprattutto nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando le temperature sono più clementi. Efeso, con la sua imponente Biblioteca di Celso e il Teatro che poteva ospitare 25.000 spettatori, resta una tappa fondamentale. Inoltre, Pergamo con il suo teatro a gradoni scavato nella montagna offre panorami mozzafiato.
Troia, resa immortale dai poemi omerici, merita una visita per ammirare il celebre cavallo ricostruito e le nove città sovrapposte. Meno affollata ma altrettanto affascinante è Afrodisia, dedicata alla dea dell'amore, dove lo stadio romano meglio conservato dell'antichità può accogliere ancora oggi 30.000 persone.

 


Fare il bagno nelle spiagge più belle


Le spiagge turche in estate diventano un rifugio perfetto dal caldo. Oltre alle già menzionate Ölüdeniz e Kleopatra Beach, vale la pena scoprire Kaputaş, una piccola insenatura raggiungibile tramite 187 gradini, dove l'acqua assume tonalità di turchese incredibili. Patara, con i suoi 18 km di sabbia dorata, è la spiaggia più lunga della Turchia e ospita anche tartarughe marine Caretta Caretta.
Per chi cerca qualcosa di unico, Iztuzu Beach offre l'opportunità di nuotare sia nel Mar Egeo che nel fiume Dalyan nella stessa giornata, mentre la spiaggia di Çıralı permette di ammirare le fiamme naturali di Chimera che bruciano ininterrottamente da millenni sulla montagna adiacente.

 


Partecipare a tour gastronomici e culturali


L'estate in Turchia è il momento ideale per immergersi nella ricchezza gastronomica locale. A Istanbul, i food tour nel quartiere di Kadıköy permettono di assaggiare specialità come:

  • Il balık ekmek, sandwich di pesce fresco cucinato sulle barche galleggianti
  • Il tradizionale tè turco accompagnato dai dolci baklava
  • Il dondurma, gelato turco dalla consistenza elastica e resistente

A Cappadocia, invece, partecipare alla raccolta dell'uva o alla preparazione del pekmez (sciroppo d'uva) offre un'esperienza culturale autentica. Infine, assistere alle danze dei dervisci rotanti a Konya rappresenta un'occasione unica per connettersi con la spiritualità sufi, particolarmente suggestiva nelle calde serate estive.

Turchia in estate dove andare ?

Dove andare in estate

  • Per il mare: Antalya, Bodrum, Marmaris, Fethiye, Çeşme.

  • Per cultura e storia: Istanbul, Efeso, Pergamo, Troia.

  • Per natura e avventura: Cappadocia (mongolfiere, trekking), Pamukkale, Lago Van.

  • Per relax e villaggi pittoreschi: Alaçatı, Kaş, Datça.

 

#4. Consigli utili per un viaggio senza stress


Per rendere il vostro soggiorno in Turchia davvero memorabile, alcuni accorgimenti pratici possono fare una grande differenza. Ecco i consigli essenziali per vivere questa esperienza al meglio, evitando imprevisti e massimizzando il piacere del viaggio.

 


Cosa mettere in valigia per l'estate in Turchia


Preparare la valigia per l'estate in Turchia richiede attenzione al clima caldo ma anche alle tradizioni locali. Innanzitutto, privilegiate abbigliamento leggero e sportivo realizzato in tessuti naturali come cotone e lino. Non dimenticate protezione solare, cappello e occhiali da sole per proteggervi dai raggi intensi. Per le camminate, che saranno numerose, scarpe comode già rodate sono fondamentali per evitare fastidiose vesciche.
Per visitare le moschee, portate con voi una sciarpa o un foulard (per le donne) e abiti che coprano spalle e gambe. Se il vostro itinerario include località balneari, mettete in valigia almeno due costumi da bagno e un pareo. Inoltre, anche in piena estate, una giacca leggera può tornare utile nelle serate più fresche, specialmente nelle regioni interne.

 


Come evitare il caldo e le folle


Durante i mesi estivi, soprattutto luglio e agosto, le temperature possono superare facilmente i 35°C, rendendo le visite turistiche faticose. Perciò, programmate le attività all'aperto nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Bevete abbondante acqua e fate pause regolari all'ombra o in luoghi climatizzati.
Per evitare le lunghe code, particolarmente a Istanbul, considerate l'acquisto della Istanbul Tourist Pass che permette di saltare le file alle principali attrazioni. Inoltre, prenotate alloggi e trasporti con largo anticipo, dato che l'estate rappresenta l'alta stagione con prezzi maggiorati. Se possibile, valutate un viaggio in periodi meno affollati come maggio-giugno o settembre-ottobre, quando il clima resta piacevole ma il turismo diminuisce sensibilmente.

 


App e risorse utili per i turisti


Numerose applicazioni possono semplificare la vostra esperienza in Turchia. L'app Istanbul Tourist Pass offre mappe interattive, biglietti digitali e informazioni dettagliate sulle attrazioni. Per la navigazione offline, Maps Me è indispensabile, mentre BiTaksi vi permetterà di chiamare taxi sicuri in qualsiasi momento.
Per i trasporti pubblici, Moovit e Trafi forniscono orari in tempo reale e percorsi ottimizzati. Se desiderate ordinare cibo, Yemek Sepeti collega a numerosi ristoranti, mentre Getir consegna prodotti essenziali in 10 minuti. Infine, considerate di procurarvi una eSIM locale, poiché il roaming con SIM italiana non è utilizzabile in Turchia, assicurandovi così connettività costante durante il vostro viaggio.

Turchia cosa vedere in estate?

Cosa vedere in estate

  • Istanbul: Moschea Blu, Basilica di Santa Sofia, Topkapi, crociera sul Bosforo.

  • Cappadocia: voli in mongolfiera, valli di Göreme e città sotterranee.

  • Pamukkale: piscine naturali di travertino e Hierapolis.

  • Efeso: antica città romana con la Biblioteca di Celso.

  • Costa turca: spiagge di Ölüdeniz, Patara, Kaputaş e baie nascoste raggiungibili in barca.

 

#5. Conclusione


La Turchia estiva offre un mosaico straordinario di esperienze che abbiamo esplorato insieme in questa guida. Infatti, dalle spiagge turchesi di Ölüdeniz ai siti archeologici di Efeso, questo paese racchiude tesori per ogni tipo di viaggiatore.
L'estate turca, certamente calda ma ricca di opportunità, richiede una pianificazione attenta. Quindi, seguendo i nostri consigli su orari di visita, preparazione del bagaglio e gestione delle temperature elevate, potrete godervi al meglio ogni momento del vostro viaggio.


La varietà di destinazioni che abbiamo presentato, dalla vivace Istanbul alle tranquille coste del Mar Nero, permette di personalizzare l'itinerario secondo i propri interessi. Scegliendo il periodo giusto e le località più adatte alle vostre preferenze, scoprirete una terra dove storia millenaria e bellezze naturali si fondono perfettamente.
Questa guida rappresenta solo l'inizio della vostra avventura turca. Preparatevi a vivere un'esperienza indimenticabile in un paese che, estate dopo estate, continua a sorprendere e affascinare i suoi visitatori con la sua straordinaria ricchezza culturale e paesaggistica.
 

Dai un'occhiata ai nostri Viaggi in Turchia con pacchetti adatto al tuo budget!

 

#6. FAQs

 


Q1. Quali sono le precauzioni da prendere quando si visita la Turchia in estate?

È consigliabile prestare maggiore attenzione nei luoghi turistici affollati, portare sempre con sé i documenti d'identità, evitare di fotografare zone militari e bere molta acqua per contrastare il caldo. Inoltre, è importante rispettare le tradizioni locali, soprattutto durante le festività religiose.

 


Q2. Come sono le temperature in Turchia durante il mese di agosto?

Ad agosto, le temperature in Turchia variano a seconda della regione. A Istanbul oscillano tra i 25°C e i 35°C. Sulla costa mediterranea e egea, come ad Antalya, Fethiye e Bodrum, il termometro può raggiungere i 40°C. È consigliabile pianificare le attività all'aperto nelle ore più fresche della giornata.

 


Q3. Quali sono le attrazioni imperdibili durante un viaggio estivo in Turchia?

Tra le attrazioni da non perdere ci sono la Moschea Blu e Santa Sofia a Istanbul, le valli della Cappadocia, le cascate di travertino di Pamukkale, le rovine di Efeso, le spiagge di Bodrum, i resti di Troia e le statue giganti del Monte Nemrut. Ognuna di queste mete offre un'esperienza unica della ricca storia e cultura turca.

 


Q4. Quali sono i consigli per gestire il caldo e le folle durante l'alta stagione?

Per gestire il caldo estivo, è consigliabile programmare le visite nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, bere molta acqua e fare pause regolari in luoghi ombreggiati o climatizzati. Per evitare le folle, considerare l'acquisto di pass turistici che permettono di saltare le code e valutare un viaggio nei mesi di spalla come maggio-giugno o settembre-ottobre.

Pianifica il tuo viaggio

Articoli Relativi

Lasciatevi ispirare da queste letture di viaggio selezionate.