Il Cairo
- L'aeroporto internazionale del Cairo
- La Piramide Rossa
- Qual'è la capitale dell'Egitto: cosa vedere al Cairo
- La Piramide Romboidale di Snefru
- La Piramide a Gradoni di Djoser a Saqqara
- Museo Egizio Cairo delle Antichità Egizie
- La Piramide di Cheope: La Piramide di Khufu in Egitto
- Piramide di Chefren
- Piramide di Micerino
- Mercato di khan el khalili: cosa comprare, cosa visitare
- La Sfinge: Volto umano e corpo di leone
- La Fortezza Babilonia
- Tempio della Valle
- Le Piramidi Egizie: Informazioni e segreti
- Città di Menfi
- Procedure da Seguire
- Il faraone Tutankhamon: Il faraone ragazzo
- Port Said
- Teatro dell'Opera al Cairo
- Necropoli di Dahshur
- Torre del Cairo
- Downtown: Centro del Cairo
- Necropoli di Giza: il complesso di antichi monumenti egiziani
- Wekalet El Ghouri
- Necropoli di Abusir
- Sala delle Mummie al Museo egizio del Cairo
- Barca Solare di Cheope
- Necropoli di Saqqara Informazioni
- Gli abitanti del Cairo
Monumenti Islamici
- Porta di Bab Zuweila
- Cittadella di Saladino
- Moschea di Al Azhar
- Moschea di Ibn Tulun
- Moschea di Al Hakim
- Moschea Al Husayn
- Moschea di Muhammad Ali
- Palazzo del Gawhara
- Al Khayamiya
- Il Cairo Islamico
- Sharia Al-Moez li-Din Allah
- Bayt Al Suhaimy
- Complesso di Qalawun
- La Moschea di Amr Ibn El Aas
- Museo di Arte Islamica
- Complesso di Al Ghouria
- Moschea del Sultano Hassan
Alessandria
Luxor
- Il Tempio di Dendera
- I Colossi di Memnone
- Tempio Funerario di Hatshepsut
- Valle dei Re Egitto
- Tempio di Karnak: Cosa trovare, Abu Simbel
- Tempio di Luxor
- Valle delle Regine
- Il Tempio di Abydos
- Il Museo di Luxor
- Deir el-Medina
- Città di Luxor
- Le Tombe dei Nobili
- Il Ramesseum
- Città di Esna a Luxor
- Tempio di Khnum ad Esna
- Riva Ovest
- La Riva Est di Luxor
- Consigli Utili
Assuan
- Il Tempio di Philae
- Città di Assuan in Egitto
- Tempio di Kom Ombo
- La Diga Alta di Assuan: Storia, curiosità
- Il Museo Nubiano
- Obelisco Incompiuto
- Tempio di Horus a Edfu
- Isola Elefantina
- Il Giardino Botanico
- Monastero di San Simeone
- Tempio di Amada
- Il Tempio di Kalabsha
- Città di Edfu
- Città di Kom Ombo: Fatti, storia, turismo
- Isola di Kitchener
- Gebel el-Silsila
- Città di Nekheb
- Isola di Agilkia
Il deserto in Egitto
- Museo Badr
- Montagna di Cristallo
- L'Oasi di Farafra
- L'Oasi di Siwa
- L'Oasi di Bahariya
- L'Oasi di Dakhla
- L'Oasi di Kharga
- El Fayoum
- Il Deserto Bianco
- Wadi El Rayan
- Il deserto nero
- Bagno di Cleopatra
- Mummie dorate
- Il Tempio romano di Hibis
- Il Gran Mare di Sabbia
- Museo Memoriale
- Deserto Occidentale
- Valle di Haiz
- La Montagna dei Morti
- Cimitero della II Guerra Mondiale
- Deserto Occidentale e Oasi in Egitto
- L'Oracolo di Amon
- Il Museo della Casa
- Bir Wahed
- Gebel Dakrour
- Oasi di Baris
- Lago di Shitta
- Tempio di Dash
- Valle di Agabat
- Deir El Hagar
- Tempio di Ain El Meftella
- Oasi di El Areg
- Escursioni nel Deserto in Egitto
- Valle delle Balene in Egitto: Wadi al Hitan
- Casa Inglese
- Consigli da fare e cose non fare nel deserto egiziano
- Kom Oshim
- Lago Birket Qarun
- Tempio di Karanis
Mar Rosso
- Dahab
- Hurghada; Come arrivare, informazioni, cose da fare
- Sharm El Sheikh
- Il Monastero di Santa Caterina
- Il Parco nazionale di Ras Mohamed: I Tesori del Mar Rosso
- La penisola del Sinai
- Marsa Alam in Egitto
- Il Canyon colorato
- Il Canale di Suez
- Mar Rosso
- Isola di Giftun
- Isola di Tiran
- Taba
- Interno di Sinai
- Porto di Safaga: informazioni, cosa fare, dove si trova, cosa trovare.
- Il Monte Sinai "Monte Mosè"
- Sahl Hasheesh
- Le spiagge più belle a Marsa Alam
- La città di Berenice sul Mar Rosso
Monumenti Copti
Giordania
Informazioni sulle Escursioni in Egitto
Informazioni generali
- La Dea Hathor
- Informazioni Generali sull'Egitto
- Il Fiume del Nilo: Dove nasce il Nilo
- La Sposa del Nilo
- Opinioni di crociere sul Nilo
- Consigli prima di visitare Egitto
- Le tradizioni del natale in Egitto
- Tradizioni di Pasqua in Egitto
- Il Dio Horus: Il Dio del Sole
- Il Dio Sobek: la mitologia egizia, storia, segreti
- La Dea Iside
- Il Dio Amon-Ra
- Il Dio Amon
- La sicurezza in Egitto 2020
- Il clima dell'Egitto Agosto 2020
- Clima Egitto Aprile
- Clima Egitto a Dicembre e Gennaio
- Egitto ad Agosto
- Mar Rosso Agosto
- Offerte Sharm ad Agosto
- Marsa Alam ad Agosto
- Documenti necessari per visitare l`Egitto
- La mappa dell`Egitto: Cartina Egitto
Gita a Edfu e Kom Ombo
$110
Cairo, Crociera Nilo e Hurghada - Agosto in Egitto offerte
$1290
7 giorni al Cairo e Crociera Nilo con gruppo ( Viaggio Low Cost )
$1040
Crociera sul Nilo Sonesta Moon Goddess
Cairo e Luxor da Marsa Alam
$532
Crociera sul Nilo MS Radamis I
$412
Cairo, Crociera Nilo e Marsa Alam - Offerte Vacanze Agosto Egitto 2022
$1455
Tour Egitto Lusso (Pacchetti viaggi di lusso in Egitto)
$1868
Città di Kom Ombo: Fatti, storia, turismo
La storia e la posizione della città di Kom Ombo
Kom Ombo (letteralmente “la collina di Ombos”) è una piccola cittadina agricola famosa in Egitto, in particolare per il Tempio di Kom Ombo, una delle tappe fondamentali di tutte le crociere sul Nilo che percorrono la tratta Luxor-Assuan o viceversa.
Questa piccola cittadina egiziana si trova a sud del paese, sulla riva occidentale del Nilo, circa quaranta km a nord di Assuan (nell’antichità Syene), nei pressi di una vasta pianura coltivata a canna da zucchero e granturco. L’antico nome egizio con cui veniva chiamata è “Nubyt” (da non confondere con la città a nord di Naqada che era anche chiamata Nubt / Ombos), che significa Città dell'Oro.
Il segreto del nome di Kom Ombo
Hanno chiamato la città di Kom Ombo grazie al nome di un faraone molto famoso in quel periodo che si chiamava “Ombo” e la prima parte del nome “Kom” che significa tutto ciò che si trova in cima alla terra e questo re ha una storia molto famosa che e`stata scritta e raccontata sulle pareti del tempio di Kom Ombo, il tempio unico che fu costruito a Kom Ombo in quanto Ombo aveva un figlio unico che lo amava tanto e c'era una volta il re con suo figlio sono andati ad uno dei sacerdoti che lo ha confermato che suo figlio morirà molto presto ed infatti suo figlio e`stato ucciso e mangiato da un coccodrillo gigante e per questo motivo il re Ombo ha deciso di uccidere tutti i coccodrilli che vivono nel fiume del Nilo.

Questo sito era infatti al centro di una delle vie carovaniere dirette alle miniere d’oro dell’antica regione della Nubia, divenuta in seguito luogo di addestramento degli elefanti per l’esercito romano. Questo passato ricco di storia non fa mancare alla città di oggi una considerevole presenza di siti archeologici.
Tra questi spicca il già citato Tempio, dedicato al culto di Sobek e Haroeris (Horus), eretto nel II secolo a.C., situato su una piccola collina da cui si ammira uno splendido panorama, direttamente affacciato sull’ansa del Nilo e sull’isola di El- Mansuriya.
Durante il periodo greco-romano divenne un insediamento greco. La posizione sul Nilo, le diede un certo controllo sulle rotte commerciali dalla Nubia alla Valle del Nilo. Ombos è stata una guarnigione sotto ogni dinastia d'Egitto, nonché sotto il Regno tolemaico e l'Egitto romano, era celebrata per la magnificenza dei suoi templi e famosa per la sua faida ereditaria con il popolo di Dendera.
Ombos è stata la prima città sotto Assuan in cui sono stati ritrovati notevoli resti di antichità. Il Nilo in questa parte del suo corso era inadatto ad ospitare un centro abitato nell'antichità, infatti in questo tratto scorre tra sponde ripide e strette di arenaria e deposita solo una piccola parte della limo sulle rive desolate e sterili. Oggi però la sua economia è basata sulla coltivazione della canna da zucchero e di cereali oltre che sul turismo.
La popolazione di Kom Ombo
La maggior parte dei 60.000 abitanti del villaggio sono egiziani, gran parte della popolazione è poi di origine nubiana, inclusi molti Magyarab (un popolo che vive lungo il fiume Nilo in Egitto e in Sudan di origine ungherese, probabilmente risalenti alla fine del XVI secolo, quando entrambe sia l'Ungheria che l'Egitto facevano parte dell'Impero ottomano).
Il tempio (in realtà sono due templi) di Ombos è costruito con la pietra ricavata dalle vicine cave di Hagar Silsilah, è particolare perché il culto era dedicato a due triadi di divinità. Una più antica e primordiale formata dal dio coccodrillo Sobek, Hathor e Khonsu. La seconda, posteriore, costituita da Haroeris, manifestazione solare del dio falco (Horus), Tasenet-nofret sorella di Horus e Panebtani, il signore dei due paesi.
Il nome del tempio nell’antica lingua egizia era Pa-Sobek che significa "Il possedimento di Sobek", edificato da Tolomeo VI all'inizio del suo regno, in seguito fu ampliato dai suoi successori. L’ubicazione del tempio ci dice molto sull’importanza che i sacerdoti dell’Antico Egitto davano alla natura, ai suoi cicli e testimonia la sacralità attribuita ai coccodrilli del Nilo che nell’antichità si radunavano sulla collina di Kom Ombo. Alcune delle trecento mummie di coccodrilli scoperte nei dintorni sono esibite in un museo poco distante dal tempio.
Gran parte del tempio è stato distrutto a causa delle inondazioni del fiume e dei terremoti, inoltre quando il tempio venne trasformato in una chiesa copta ortodossa venne parzialmente deturpato.

I luoghi archeologici da visitare a Kom Ombo
- Il tempio di Edfu
- La zona del El Kab
- I cimiteri nobili
- Il tempio di Barahry
- Il tempio di Sinao
- Il tempio di Zensi
- Il tempio di Amenhotob lll
- Il tempio tolemaico
Scoprite la terra dei faraoni con Memphis Tours e prenotate la migliore crociera Nilo a Luxor e Assuan visitando i templi faraonici antichi!